Di Nicola Rosetti
ITALIA – Un nuovo anno scolastico è alle porte e fra le tante materie che i nostri alunni studieranno ce n’è una che possono scegliere: l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). L’IRC in Italia è regolato dai Patti Lateranensi e dalle successive modifiche approvate di comune accorso dalla Chiesa Cattolica e dallo Stato Italiano. Su questa materia è in corso da sempre un vivace dibattito: ci si interroga sulla sua presenza accanto alle altre materie, sulla sua legittimità all’interno dell’ordinamento degli studi di uno stato laico e sulla sua opportunità, visto che molti alunni appartengono ad altre religioni o non si riconoscono in nessuna di esse.
Se vogliamo capire la presenza dell’insegnamento religioso fra le attività didattiche, dobbiamo prima chiederci più in generale quale sia la finalità generale della scuola. L’istituzione scolastica ha il dovere di aprire gli occhi degli alunni sulla realtà che li circonda e di questa fa parte, a pieno titolo, l’esperienza religiosa. Se vogliamo per i nostri alunni una formazione integrale, cioè completa, non possiamo non farli riflettere su questo significativo e determinante aspetto della realtà: gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi hanno aderito ad una religione e questa ha spesso determinato i costumi e i modi di vivere dei popoli, al punto che nella nostra lingua le parole “culto” e “cultura” sono affini.
Una volta appurato che la presenza dell’IRC rientra nel quadro delle attività formative rivolte agli studenti, ci si domanda perché l’insegnamento religioso sia confessionale. Contrariamente a quanto si potrebbe credere, il fatto che l’IRC sia gestito dalla Chiesa Cattolica e dallo Stato Italiano non è un’anomalia nel panorama europeo. Infatti l’insegnamento religioso, presente in quasi tutti gli stati dell’Unione Europea, è cogestito dagli stati e dalle comunità religiose maggiormente diffusi in essi. Laicità non vuol dire ateismo. La laicità, rettamente intesa, rispetta il fattore religioso e in uno stato laico, religione e politica, pur essendo distinte, possono collaborare per il bene comune delle persone: l’insegnamento religioso va visto proprio in questa logica. Questo principio è anche sancito dall’articolo 7 della nostra Costituzione, la quale afferma che Chiesa e Stato sono indipendenti e sovrani.
La religione cattolica è sicuramente la tradizione religiosa più comune e diffusa nel nostro paese e lo Stato Italiano la riconosce come parte integrante del proprio patrimonio culturale. Ecco dunque perché viene data la possibilità ai nostri alunni di conoscerla. Il cattolicesimo ha influito nel corso dei secoli sulla nostra civiltà: sarebbe sicuramente più complicato comprendere la Divina Commedia, i Promessi Sposi, un dipinto di Giotto o di Caravaggio senza possedere una minima conoscenza dei contenuti di questa religione. Questo vale sia per gli alunni italiani che per quelli stranieri che vivono nel nostro paese. Gli alunni che appartengono ad altre tradizioni religiose possono frequentare l’IRC, che non va confuso con il catechismo. Questi alunni hanno la possibilità di studiare, senza aderirvi, la religione cattolica e ciò può essere per loro un’ulteriore opportunità di integrazione. Allo stesso tempo, per gli alunni cattolici la presenza durante l’ora di religione di ragazzi appartenenti ad altre religioni può costituire una grande occasione di confronto.
0 commenti