bambinoDi Lorena Leonardi

Una volta, anche se non troppi anni fa, soprattutto nei piccoli e medi centri, per incontrarsi, conoscersi e crescere c’erano il cortile e la strada. Ma oggi che le città si sono allargate oltre le tangenziali, le piazze si sono perdute e i luoghi decentrati, dove giocano i più piccoli? Riflettendo su questo interrogativo l’Azione cattolica dei ragazzi ha dato vita al progetto “Dove andiamo a giocare?”, una grande indagine sul territorio, condotta in collaborazione con il Consiglio nazionale delle Ricerche, per scoprire dove giocano i bambini e i ragazzi d’Italia.

Il gioco visto dai più piccoli. Punto di partenza concreto sarà un questionario (disponibile sul sito www.acr.azionecattolica.it) da sottoporre ai ragazzi, che dovranno raccontare se vivono in centro o in periferia, se possiedono o no un cellulare, se nei pressi di casa loro c’è un cortile o un giardino. Ancora, se questi spazi sono raggiungibili a piedi, con chi ci vanno e con che frequenza; se reputano sufficiente il tempo dedicato al gioco e quali sarebbero le caratteristiche del luogo ideale per divertirsi. “Ci è parso importante domandarci dove giocano i bambini oggi. Quanti e quali spazi usano e hanno a disposizione nella nostra Italia del 2014 dentro e fuori dalle mura domestiche”, spiega Anna Teresa Borrelli, responsabile nazionale dell’Acr. Dalle risposte emergerà il mondo del gioco fotografato attraverso il punto di vista dei più piccoli: sarà così possibile “individuare gli spazi in cui oggi è più consueto e facile vivere l’esperienza del giocare, analizzando quanto e come parchi pubblici, cortili, strade sono ancora luogo di ritrovo e divertimento. Dare la parola ai ragazzi, ascoltarli e offrire loro questa occasione per esprimere la loro partecipazione alla vita pubblica delle nostre città e paesi è un modo privilegiato per affermare che non c’è gioco senza loro”. E per ricordare che non c’è infanzia senza gioco, dal momento che il diritto a quest’ultimo è sancito perfino dall’articolo 31 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia: “Gli Stati riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica”. Dove, nel testo originale, in inglese, il verbo tradotto in “dedicarsi” è “to engage”, cioè impegnarsi: il gioco, quindi, merita impegno.

Oltre lo schermo. L’iniziativa si colloca nel solco delle linee associative triennali e nel percorso del’anno, completando l’itinerario formativo dell’Acr, il cui slogan è “Non c’è gioco senza te” e l’ambientazione è il parco giochi, dove il gioco, prosegue Borrelli, “è libero e creativo e ciascuno mette il proprio carisma a disposizione dell’altro”. Il parco giochi è un luogo emblematico e “intergenerazionale, dove sulla stessa panchina si dialoga, c’è il nonno che legge il giornale, la mamma che passeggia con il figlio sulla carrozzina”. I nostri ragazzi, anche se nativi digitali, devono sapere che c’è un mondo oltre lo schermo, che la vita non è un touchscreen: “Possiamo pure invitarli a staccare gli occhi da cellulari e tablet, ma se non offriamo loro un’alternativa, dove vanno?”.

Dai numeri al dialogo. A conclusione dell’indagine, i dati raccolti ed elaborati si porranno come punto di partenza per una riflessione e un confronto nel mondo degli adulti, in particolare con le istituzioni nazionali che si occupano dei diritti dell’infanzia, “per ragionare su che cosa c’è ancora da fare per rendere più accessibile a tutti il diritto al gioco”. L’intero progetto sarà condotto con la collaborazione del Cnr e del responsabile del progetto internazionale “La città dei bambini”, Francesco Tonucci: “Giocare vuol dire uscire di casa, possibilmente senza un adulto di controllo, incontrarsi con un’amica o un amico, decidere con lei o con lui il gioco da farsi convenendo le regole, trovare un luogo adatto a quel gioco e dare a quel gioco un tempo libero. In genere, se queste sono le condizioni poi non si vede l’ora di tornare a casa e raccontarlo alla mamma e al papà e possibilmente l’indomani ai compagni di scuola e alla maestra”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *