X

Esami medici, Filippo Boscia “Spendere bene per non togliere cure ai veri malati”

Luigi Crimella

Le chiamano “prescrizioni a rischio di inappropriatezza” e l’elenco reso noto dal ministero della Salute ne prevede 208. Stiamo parlando di esami di laboratorio, raggi X, risonanze magnetiche, Tac, medicina nucleare, “medicina difensiva”, odontoiatria, esami genetici, analisi del Dna, allergologia, esercizi respiratori, terapie della luce, ecc.: per tutte queste prestazioni, finora parzialmente o totalmente coperte dal Servizio sanitario nazionale, da qui in avanti lo Stato intende stringere i cordoni, sottoponendo i medici a controlli più serrati per constatare, di volta in volta, che la loro prescrizione sia davvero motivata da ipotesi sanitarie gravi. Il testo che contiene tutte queste indicazioni verrà inviato alla Conferenza delle Regioni, che sono responsabili del Servizio sanitario, e il fine lo comprendiamo chiaramente: “lotta agli sprechi”. Sullo sfondo c’è la già citata “medicina difensiva”, vale a dire la tendenza dei medici a prescrivere tutto quanto (e a volte anche di più) di quello che il paziente angosciato chiede, per evitare che lo stesso citi in giudizio il camice bianco. A fronte di prime reazioni del mondo sanitario di perplessità se non di aperta opposizione a questo diktat governativo, abbiamo consultato il professor Filippo Boscia, presidente nazionale dell’Associazione medici cattolici italiani (Amci).

Quale è stata la sua prima reazione di fronte all’elenco delle prestazioni a rischio di inappropriatezza?

“Il fatto suscita diverse domande e considerazioni. Anzitutto, mi pare che il ruolo dei medici cattolici in tempi di crisi economica si faccia più rilevante. Siamo di fronte a una qualità dei servizi che si va abbassando. La carenza di personale, di attrezzature e di ricerca di modelli innovativi di gestione rischia di portare il sistema al collasso. Tutto ciò mentre oggi va avanti a dismisura il progetto utopico, creato artificialmente dalle multinazionali sanitarie, di suscitare crescenti bisogni sanitari in persone sane e che forse non si ammaleranno mai, mentre l’uomo veramente sofferente rischia, per le restrizioni economiche presenti, di scomparire”.

Quindi lei è d’accordo su una stretta almeno delle pratiche palesemente inutili o ingiustificate?
“Sì, perché è chiaro che non si deve e non si può continuare a sprecare o spendere male. La medicina delle prescrizioni improprie, dettate soprattutto dalla tendenza ‘difensiva’ dei medici di fronte a pazienti sempre più aggressivi, è sicuramente una tragedia economica. Tenga conto che l’86% delle Tac prescritte sono assolutamente inutili, anzi direi dannose. Ho conosciuto una persona che aveva fatto ben 8 Tac e alcune angiorisonanze per una cefalea essenziale ben diagnosticata già 5 anni prima. Mi pare che come medici, e per giunta ‘cattolici’, siamo chiamati a portare un plus di etica e di valori umani, ‘calmierando’ il grande aumento di commercializzazione della medicina”.

Non è forse che le persone divengano ipocondriache o angosciate da sintomi in realtà futili, di malattie inesistenti?
“Un po’ è così, ma il grosso del problema è che occorre stare molto attenti che la pratica medica non slitti nella ‘medicina del desiderio’ o se preferiamo della fitness, promettendo salute e guarigione utopica ben al di là della reali esigenze e disponibilità terapeutiche”.

Cosa ne pensa dei test genetici, anche prenatali, così diffusi oggi?

“In effetti abbiamo la possibilità di fruire della medicina predittiva, che ha il suo valore ma che forse, nella sua applicazione così diffusa, rischia di preoccuparsi troppo di persone sane che forse non si ammaleranno mai trascurando chi invece malato lo è davvero. Tipico il caso dei test pre-natali, chiesti da genitori preoccupati per la salute ‘futura’ dei figli, a cui forniamo elenchi di malattie a cui il nascituro può essere sensibile. Si vorrebbe che la medicina garantisse la felicità. Ma essa non può svolgere questo ruolo”.

Qual è la sua ricetta per una valida pratica medica?
“Occorre fare di tutto per tenere in vita e potenziare l’alleanza terapeutica tra medico e paziente: il malato deve continuare a nutrire fiducia nei nostri confronti e noi sanitari dobbiamo rispondere con competenza e coscienza. Minacciare la pena pecuniaria rappresenta un po’ la volontà di rompere questo rapporto, ma certo noi medici non dobbiamo tirarci indietro davanti alla richiesta di valutare con maggiore approfondimento l’efficacia ed efficienza delle pratiche e cure prescrivibili”.

Dovrete diventare anche un po’ ‘economisti’, tagliando le spese….

“Un po’, sì, chiamati a bilanciare le necessità mediche e le spese per la collettività. Ma non ci si chieda di esercitare un giudizio senza appello di politica economica, perché rischieremmo di ledere la visione globale di vicinanza alla persona umana”.

Categories: Notizie dal mondo
Redazione: