PapaZenit, di Luca Marcolivio

La solennità del Natale, appena trascorsa, ha indotto papa Francesco a dedicare l’ultima Udienza Generale dell’anno al tema dell’infanzia. In questi giorni molte famiglie nel mondo espongono Gesù Bambino nel presepe, “portando avanti questa bella tradizione che risale a san Francesco d’Assisi e che mantiene vivo nei nostri cuori il mistero di Dio che si fa uomo”, ha sottolineato il Pontefice.

Tra i santi che hanno coltivato la devozione a Gesù Bambino, il Papa ha citato Teresa di Lisieux che, non a caso, diventando monaca carmelitana, scelse di chiamarsi “Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo”.

La santa di Lisieux, diventata poi Dottore della Chiesa, “ha saputo vivere e testimoniare quell’’infanzia spirituale’ che si assimila proprio meditando, alla scuola della Vergine Maria, l’umiltà di Dio che per noi si è fatto piccolo”. Per noi che siamo sovente “orgogliosi” e “pieni di vanità”, scoprire un Dio che è “umile e si fa bambino”, è un “mistero grande” ma “bello”, ha aggiunto il Papa.

“C’è stato un tempo in cui – ha proseguito Francesco – nella Persona divino-umana di Cristo, Dio è stato un bambino, e questo deve avere un suo significato peculiare per la nostra fede”, non meno della sua morte in croce e resurrezione, che pure sono “la massima espressione del suo amore redentore”.

L’infanzia di Gesù è un periodo di cui storicamente “non conosciamo nulla”, ad eccezione di indicazioni come “l’imposizione del nome dopo otto giorni dalla sua nascita”, “la presentazione al Tempio (cfr Lc 2,21-28)”, la “visita dei Magi con la conseguente fuga in Egitto (cfr Mt 2,1-23)”, fino ad arrivare al pellegrinaggio della Sacra Famiglia al Tempio di Gerusalemme. Ciononostante, ha osservato il Papa, “per crescere nella fede avremmo bisogno di contemplare più spesso Gesù Bambino”.

Sebbene i Vangeli narrino poco dell’infanzia di Gesù, “possiamo imparare molto da Lui se guardiamo alla vita dei bambini”, ha detto il Santo Padre.

Un dato facilmente intuibile è che tutti i bambini “vogliono la nostra attenzione” ed “hanno bisogno di sentirsi protetti” e Gesù Bambino, in questo, non fa eccezione: lui che è Dio, ci richiama alla nostra “responsabilità di proteggerlo”.

Gesù desidera “stare tra le nostre braccia, desidera essere accudito e poter fissare il suo sguardo nel nostro”, ha commentato il Pontefice. Come tutti i bambini, poi, anche il piccolo Gesù va fatto “sorridere”, per “dimostrargli il nostro amore e la nostra gioia perché Lui è in mezzo a noi”.

C’è poi la dimensione ludica: giocare con un bambino “significa abbandonare la nostra logica per entrare nella sua”; per farlo divertire “è necessario capire cosa piace a lui”, evitando di “essere egoisti e far fare loro le cose che piacciono a noi”, ha sottolineato il Papa.

“Davanti a Gesù – ha spiegato – siamo chiamati ad abbandonare la nostra pretesa di autonomia, per accogliere invece la vera forma di libertà, che consiste nel conoscere chi abbiamo dinanzi e servirlo”.

Stringendo tra le nostre braccia il Bambino Gesù, ci mettiamo dunque “al suo servizio”, scoprendo in Lui una “fonte di amore e di serenità”.

In conclusione, Francesco ha proposto a tutti i fedeli di recarsi al proprio presepe, baciare Gesù Bambino e dirgli: “Gesù, io voglio essere umile come te, umile come Dio”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *