X

Tratta: suor Bonetti, “troppe minorenni sulla strada, troppi clienti”

Patrizia Caiffa

Sono tra le 50 e le 70mila le donne costrette a prostituirsi in Italia perché vittime della tratta. Un fenomeno in costante aumento ed evoluzione. Cresce infatti la domanda da parte dei clienti, di tutte le età e classi sociali, e di conseguenza l’offerta di giovani donne “usa e getta” a prezzi sempre più bassi, “fino a 10 euro”. “Solo negli ultimi mesi in Italia sono arrivate 12mila minorenni nigeriane”, denuncia suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata e presidente dell’associazione Slaves no more, da vent’anni impegnata nella lotta alla tratta, tra le prime donne coraggiose ad aver denunciato pubblicamente il fenomeno: “Al mattino le prelevano i trafficanti nei centri e dopo una giornata in strada le riportano la sera, come se fossero in un bed and breakfast”. Oggi, 8 febbraio, nelle Chiese di tutto il mondo si celebra la terza edizione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta (sul sito si trovano varie iniziative e materiali), istituita da Papa Francesco nel 2015 su richiesta delle religiose. Un impegno a 360 gradi con le unità di strada, le comunità di accoglienza protette, la rete di religiose Thalita Kum e i progetti di sensibilizzazione e reinserimento in Italia e nei Paesi di origine. In 20 anni la rete di religiose ha dato un futuro di lavoro e integrazione a 6.000 donne, tolte dalla strada e dallo sfruttamento. La data dell’8 febbraio è stata scelta perché oggi si celebra santa Bakhita, la giovane africana che ha vissuto le sofferenze della schiavitù. Il tema di quest’anno è “Sono bambini! Non schiavi” per puntare l’attenzione su 30 milioni di bambini nel mondo, di cui il 68% in Africa, vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, lavorativo, servitù domestica, traffico di organi, pratiche criminali.

I perché della Giornata. “Abbiamo incontrato il Papa nel settembre 2014, eravamo quattro suore in rappresentanza delle nostre realtà – racconta suor Eugenia -. Avevamo il desiderio di sensibilizzare la Chiesa a tutti i livelli, dalle comunità parrocchiali alle Conferenze episcopali. Papa Francesco è rimasto colpito da questa nostra richiesta. Dopo un po’ di tempo ci è arrivata la risposta positiva dal Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin e si è messo in moto il meccanismo. Non ci interessano i grandi convegni, bisogna andare a

toccare le radici del problema: parlare con le comunità parrocchiali, con gli insegnanti, con le famiglie,

con tutti coloro che possono avere contatti con questa realtà e hanno bisogno di essere informati”.

Il 90% dei clienti sono cattolici. Informazione e sensibilizzazione sono dunque le priorità. “Le parrocchie possono fare molto, anche perché il 90% dei clienti sono cattolici – afferma -. Non dico praticanti ma sono cresciuti in una cultura cattolica. Dobbiamo far emergere i problemi che stanno distruggendo le famiglie”. “Se riusciamo a fare in modo che tutte le parrocchie diventino sensibili potremo arrivare ad un vero cambiamento di mentalità. Perché il problema è culturale: sempre più gente pensa che si possa comprare tutto, anche il corpo di una persona. Ma nel 2017 non possiamo più tollerare che esista la tratta di esseri umani! È una vergogna!” Il focus sul “cliente” è dunque fondamentale: “Bisogna far capire che

anche chi cerca sesso a pagamento è uno schiavo, perché diventa una dipendenza,

come il gioco d’azzardo. Dobbiamo lavorare tantissimo per creare una cultura del rispetto. E far capire che non è lecito, perché queste donne sono schiave. C’è ancora pochissima informazione, molta gente non sa nulla e ha voglia di capire cosa sta capitando”.

In Italia 12mila ragazze nigeriane minorenni. L’accento di quest’anno sul tema dei minori non è causale, nemmeno per la realtà italiana. Nel 2016 i minori migranti non accompagnati hanno raggiunto la cifra mai vista di 26mila. “È un grosso problema – spiega la religiosa -.  Negli ultimi mesi sono arrivate circa 12mila ragazze nigeriane. Sono tutte minorenni, analfabete e spesso incinte. Le scelgono nei villaggi, dove c’è minore istruzione e le legano a loro con i riti vudu. I trafficanti sono oramai organizzatissimi. Allora noi dobbiamo essere altrettanto organizzate, per lavorare in rete con le comunità, le scuole, i media, le istituzioni, le Conferenze episcopali”. Le ragazze vengono accolte nei centri di prima accoglienza o nei centri Sprar, dove iniziano il lungo iter per la richiesta d’asilo. “Hanno tutte un telefonino. Dopo poco tempo spariscono e si affidano ai trafficanti –  rivela -. Oppure le prelevano al mattino e le riportano la sera nei centri, per cui alla fine diventano una sorta di bed & breakfast. Ma così non va bene. Hanno in mano il documento di richiedenti asilo, quindi le forze dell’ordine non possono portarle via dalla strada. Bisogna trovare delle soluzioni e capire come fare per bloccarle nei Paesi di origine, prima che partano. Stanno distruggendo una generazione di donne, famiglie e una intera società”.

In Italia poche unità di strada. Suor Eugenia mette in evidenza, tra l’altro, la scarsità di unità di strada per avvicinare le ragazze e convincerle a denunciare gli sfruttatori e rifarsi una vita. “Ci sono associazioni che ricevono finanziamenti pubblici e lavorano in strada giorno e notte – spiega – ma servono persone preparate bene, che siano capaci di offrire opportunità e luoghi protetti a queste ragazze. Purtroppo moltissime non hanno strumenti culturali per capire che possono aspirare ad una vita migliore. E poi sono terrorizzate dai riti vudu a cui sono state sottoposte. C’è tanto lavoro da fare, sia qui sia nei Paesi di origine”. In Nigeria, ad esempio, dove è tornata di recente dopo tanti anni, ha trovato la situazione peggiorata, con maggiore povertà diffusa. “Il Paese è ricco ma la ricchezza è in mano a pochi. Anche lì c’è da lavorare nelle scuole e nelle parrocchie per dire alle persone cosa capita alle loro figlie”.

“Il Papa è un grande alleato”. “È una sfida grande, su cui il Papa sta insistendo molto, ci sentiamo appoggiate”, confida suor Bonetti, spesso invitata a parlare ai convegni internazionali organizzati dalla Pontificia Accademia delle Scienze: “Per noi Papa Francesco è un grande alleato nella battaglia contro queste nuove forme di schiavitù. Dobbiamo dire

‘Mai più schiavi’ e spezzare il circolo vizioso della tratta dando accoglienza, legalità e inclusione”.

Categories: Notizie dal mondo
Redazione: