- L'Ancora Online - https://www.ancoraonline.it -

Summit a Bruxelles: Europa ritrovata su sicurezza, Brexit ed economia. Pochi passi avanti per le migrazioni

di Gianni Borsa

Il vertice dell’Europa ritrovata, il Consiglio europeo di vecchi e nuovi protagonisti. Un summit che finalmente trasmette l’immagine di una Ue impegnata a rispondere di comune accordo alle tante sfide che la circondano, senza cedere allo scoraggiamento interno né alle pressioni esterne. A un anno esatto dal referendum britannico che sanciva il Brexit (23 giugno 2016), la riunione dei capi di Stato e di governo si chiude dopo due giorni di confronti serrati, risultati concreti e qualche scaramuccia diplomatica; benché sul versante-migrazioni, il tema più spinoso in agenda, non si misurano ancora veri passi avanti.

I protagonisti. All’ordine del giorno della riunione, convocata a Bruxelles il 22-23 giugno, figuravano la sicurezza e la lotta al terrorismo, la politica di difesa (con un occhio al quadro internazionale), il Brexit, gli Accordi di Parigi e il cambiamento climatico, il conflitto Ucraina-Russia, la politica industriale e commerciale, l’Europa digitale.

Nel nuovo Palazzo Europa, che assieme al vecchio Justus Lipsius ospita i lavori del summit, saltano subito all’occhio gli attori protagonisti.

I fiduciosi Donald Tusk (presidente del Consiglio europeo) e Antonio Tajani (Europarlamento); l’arguto europeista, e sempre polemico, Jean-Claude Juncker; il presidente francese Emmanuel Macron, “neo paladino” dell’integrazione comunitaria; la cancelliera tedesca Angela Merkel, navigata frequentatrice dei vertici, che con Macron rinnova l’asse franco-tedesco, storico motore dell’Unione. E poi la premier britannica, Theresa May, giunta a Bruxelles indebolita dalle vicende politiche ed elettorali nazionali; l’italiano Paolo Gentiloni che, ancora una volta, richiama i partner a tendere una mano a Italia e Grecia, Paesi sotto pressione per i costanti arrivi di profughi provenienti da Africa a Medio Oriente.

Brexit suona la sveglia. Un clima più disteso, dunque, rispetto a decine e decine di summit che, da dieci anni a questa parte avevano affrontato la crisi economica e finanziaria, la marea montante dei nazionalismi, il progressivo fenomeno immigratorio, l’instabilità politica alle frontiere (Russia, Ucraina, Siria, nord Africa…) e i continui attacchi terroristici. I problemi sul tavolo dei leader non mancano, ma probabilmente ci si rende conto che bisogna muoversi assieme.

Lo ha detto più volte in questi giorni Donald Tusk: “Stiamo assistendo al ritorno dell’Ue come soluzione e non come problema”. “Paradossalmente le ardue sfide degli ultimi mesi ci hanno resi più uniti di prima”. Tuttavia, “non possiamo essere né compiaciuti né ingenui. Dobbiamo dimostrare ai cittadini che siamo capaci di riprendere il controllo degli eventi” e del futuro dei Paesi Ue e dell’Unione nel suo insieme. Concorda il premier italiano Paolo Gentiloni: “Sembrava che Brexit avesse suonato le campane a morto per l’Ue, ma si è trattato di una sveglia”. Tirando le somme del vertice, Tusk infine afferma: “Abbiamo raggiunto buoni risultati. Sulle migrazioni abbiamo ribadito l’accordo per sostenere l’Italia”.

La ripresa economica c’è. Anche il presidente del Parlamento Ue, Antonio Tajani, ospite del vertice, delinea una prospettiva positiva benché carica di incognite: “I recenti risultati elettorali e molti sondaggi segnano una chiara inversione di tendenza nel giudizio dei nostri cittadini sull’Unione europea. Certamente, questo è legato in parte alla ripresa economica, ma non solo. Brexit, le crisi fuori e dentro i nostri confini e i timori dei cittadini per la globalizzazione alimentano la ricerca di protezione attraverso l’unità europea. Non possiamo voltarci dall’altra parte davanti a questa richiesta”.

Spetta poi a Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, intervenuto venerdì mattina, sottolineare che la “ripresa c’è”, davvero, mentre “crescono investimenti e occupazione”.   

 

Difesa ok, ma sulle migrazioni… Sui temi della difesa e della sicurezza i Paesi Ue marciano uniti: via libera a una forma di collaborazione stretta sul piano della difesa, con il varo di uno specifico fondo da 5 miliardi. E poi lotta congiunta al terrorismo, alla radicalizzazione via web, ai foreign fighters. Sul Brexit è la stessa Theresa May a riferire che il Regno Unito “assicurerà i diritti dei cittadini Ue”, i quali, se residenti da almeno 5 anni, “potranno prendere residenza piena nel Regno”, con tutti i diritti connessi. Lunedì 26 giugno arriverà un documento con i dettagli della linea definita a Londra. “Troppo poco” per Juncker, mentre il premier maltese Joseph Muscat, presidente di turno del Consiglio Ue avverte: “Bisogna verificare che non ci siano trappole. Ad esempio, come saranno trattati i cittadini dell’Ue che risiedono nel Regno Unito da meno di cinque anni?”. Domanda pertinente. Sempre a proposito di Brexit, i 27 hanno stabilito i criteri per le nuove sedi dell’agenzia bancaria e di quella del farmaco finora collocate sull’isola: le candidature delle città che intendono accogliere le agenzie si possono avanzare fino al 31 luglio, poi la decisione sarà assunta a novembre. Unità di intenti, poi, su Europa digitale, commercio estero e applicazione degli Accordi di Parigi sul clima.Muscat e Juncker, infine ribadiscono che per affrontare le migrazioni bisogna fare di più, sostenendo l’Italia, accettando i ricollocamenti e alimentando il fondo fiduciario a favore dell’Africa, che non decolla. Qualche premier dell’Europa centro-orientale a questo punto volta la faccia dall’altra parte.