Gilberto Donnini

Sabato 5 agosto il card. Dionigi Tettamanzi è ritornato alla casa del Padre. Mi sembra significativo rimarcare questa data perché don Dionigi era molto legato a Giovanni Battista Montini, l’arcivescovo di Milano che l’aveva ordinato sacerdote in Duomo il 28 giugno 1957 e che lui ha sempre avuto come punto di riferimento. Possiamo dire che gli è stato vicino anche al momento della morte perché Paolo VI è morto nel giorno della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto.

Ho avuto parecchie occasioni d’incontro con don Dionigi: innanzitutto (prima che diventassi sacerdote) nel Seminario di S. Pietro a Seveso dove insegnava ai prefetti, come sempre, in modo ordinato e preciso, anche se magari non sempre entusiasmante. Ma don Dionigi ha sempre avuto una grande capacità di sintesi e un ordine ferreo nell’esposizione. Poi, anche in seguito quando era professore di morale in seminario, e avevo occasione d’incontrarlo dopo che ero diventato direttore del settimanale di Varese “Luce”, faceva osservazioni che, alla fine, sembravano incoraggianti:

“Magari non sempre quello che scrivi è condivisibile, però perlomeno è chiaro”.

I temi sui quali il prof. Dionigi Tettamanzi si era particolarmente specializzato erano la bioetica e la famiglia e, proprio su questo, il Papa Giovanni Paolo II lo ha chiamato a collaborare nella stesura della esortazione apostolica “Familiaris Consortio” e credo lo abbia stimato parecchio perché il 1° luglio 1989 lo ha poi nominato arcivescovo di Ancona-Osimo. In quel periodo ero diventato anche presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e vale la pena di sottolineare che si è subito dimostrato motto attento nei confronti di questi strumenti: ricordo che nominato da poco ad Ancona ha risposto positivamente quando è stato invitato per presenziare a un incontro dei settimanali cattolici delle Marche a Senigallia e si è dimostrato molto disponibile e cordiale condividendo con noi anche il pranzo.

Ma il periodo più intenso di collaborazione con i settimanali è stato dopo la sua nomina a segretario generale della Cei il 14 marzo 1991: subito dopo la nomina ha partecipato al convegno nazionale organizzato dal settimanale “L’Ortobene” di Nuoro. Mi ha confidato di aver chiesto a Ruini se doveva partecipare e che Ruini gli aveva raccomandato di non mancare, ma anche in seguito, l’ho sentito molto vicino; cosa della quale, credo, la Fisc debba essergli molto riconoscente.

Infine, nominato arcivescovo di Milano, l’11 luglio 2002, è stato successore del card. Carlo Maria Martini; successione certamente difficile ma che Tettamanzi ha saputo portare avanti con intelligenza evitando di ripetere “specialità” di Martini (la “cattedra dei non credenti”, per esempio) e impostando con stile cordiale il suo rapporto con la diocesi: diceva che “la gente più di un discorso si ricorda se l’arcivescovo gli ha stretto la mano”. Di qui, alla fine delle celebrazioni e con grandi disperazioni da parte di cerimonieri e parroci che non sapevano quando avrebbe finito, lunghe file di gente che si fermava in chiesa per dargli la mano.

Molti hanno sottolineato – e giustamente – la sua attenzione ai poveri, alle persone “dal cuore ferito”, sofferenti e in difficoltà. Ma anche con una grande concretezza dei suoi interventi: voglio ricordare soltanto il “Fondo Famiglia-Lavoro” promosso per venire incontro alle famiglie in grave difficoltà a causa della crisi del 2008, utilizzando anche fondi personali, e valendosi della presenza capillare dei centri di ascolto Caritas sul territorio. Una iniziativa ancora in atto e che non sarà facilmente dimenticata.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *