Riccardo Benotti

Ma quale Paese di ignoranti, dove appena il 18% della popolazione arriva alla laurea (contro una media europea del 37%) e gli analfabeti funzionali (persone capaci di leggere e scrivere ma con difficoltà nel comprendere testi semplici) sfiorano il 30% del totale? L’identikit dell’italiano medio che esce dall’ultimo rapporto dell’Agcom sul consumo di informazione è un toccasana per l’autostima di un’intera nazione: il 95% dei cittadini si informa su almeno un mezzo di comunicazione, oltre l’80% accede all’informazione tutti i giorni.

Se la televisione si conferma ancora come il mezzo con maggiore valenza informativa, sia per frequenza di accesso (il 90% degli italiani lo utilizza a tale scopo) sia per importanza e affidabilità percepite,

internet sale nella graduatoria con il 70% della popolazione che vi si affida per reperire notizie.

Anche i quotidiani, consultati quotidianamente per informarsi da meno del 20% di individui, guadagnano terreno se si considera una frequenza di lettura meno ravvicinata nel tempo, raggiungendo ancora livelli non distanti da quelli di internet e della radio.

I dati certificati dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni raccontano di una sparuta pattuglia di italiani resilienti (circa il 5%) che non si informa affatto, o almeno non attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Per il resto, il ritratto è quello di un Paese che non perde l’occasione ogni giorno di informarsi anche se con modalità nuove: gli italiani, infatti, accedono all’informazione online prevalentemente attraverso social network, motori di ricerca e aggregatori di notizie (55%), mentre si registra una minore fruizione delle fonti editoriali professionali (39%). Eppure, spiega l’Agcom, l’attendibilità percepita delle fonti online è inferiore rispetto a quella riscontrata per le tradizionali. Ma ciò non basta a modificare le modalità di fruizione.

Se la “dieta” informativa degli italiani è caratterizzata ormai per tre quarti di essi da uno spiccato fenomeno di cross-medialità, dal rapporto poco o nulla emerge ad esempio sulla capacità di individuare le fonti o sul tempo dedicato alla comprensione dei fenomeni sociali.

Qualche indizio sul fatto che le cifre dell’Agcom non spieghino tutto, viene da una recente analisi dell’Ipsos circa la distanza tra idee e fatti nella percezione delle persone. I risultati sono a tratti scoraggianti: un italiano su due ritiene che il tasso di omicidi sia aumentato dal 2000, mentre è diminuito del 39%; soltanto uno su cinque stima correttamente che i morti per terrorismo siano diminuiti dopo l’attentato delle Torri Gemelle; per non parlare della presenza di detenuti di origine straniera nelle carceri, percepita in modo sensibilmente superiore a quella registrata ufficialmente (48% contro 34%).

E allora qualcosa non torna nei numeri lusinghieri dell’Autorità, o almeno non basta a comprendere una realtà assai più complessa che non può essere ridotta al 26% della popolazione che pone ormai la Rete al primo posto tra i mezzi di informazione. Perché troppo spesso tutto ciò si risolve in una domanda a Google che, nella migliore delle ipotesi, rimanda a Wikipedia. O in un’occhiata rapida ai post segnalati su Facebook, o agli hashtag di tendenza su Twitter. Se questo è informarsi, poveri noi. E il futuro non sembra radioso se circa un quarto dei minori non si interessa alle notizie o lo fa utilizzando un solo mezzo di informazione, che molto spesso è proprio il web. Mala tempora currunt sed peiora parantur.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *