“Come è difficile lasciarsi amare davvero!”. Lo ha esclamato il Papa, al termine dell’omelia pronunciata durante il rito per la Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale, celebrato ieri pomeriggio nella basilica di San Pietro. “Vorremmo sempre che qualcosa di noi non fosse legato a riconoscenza, mentre in realtà siamo debitori di tutto, perché Dio è il primo e ci salva totalmente, con amore”, l’analisi di Francesco. L’esempio citato è quello di Pietro, che dopo averlo rinnegato per tre volte “si confronta ora con la carità del Signore e finalmente capisce che lui lo ama e gli chiede di lasciarsi amare. Pietro si accorge che aveva sempre rifiutato di lasciarsi amare, aveva sempre rifiutato di lasciarsi salvare pienamente da Gesù, e quindi non voleva che Gesù lo amasse del tutto”. “Chiediamo ora al Signore la grazia di farci conoscere la grandezza del suo amore, che cancella ogni nostro peccato”, l’esortazione finale: “Lasciamoci purificare dall’amore per riconoscere il vero amore!”.

Dopo il prolungato momento di silenzio per l’esame di coscienza che ha fatto seguito all’omelia, le litanie e la recita del “Padre Nostro” il Papa ha lasciato “la sua postazione” a lato dell’Altare della Confessione per dirigersi a piedi verso la zona dove sono ubicati i confessionali, gli altari laterali. Di buon passo si è diretto verso uno di essi per inginocchiarsi davanti al suo confessore, intorno alle 17.30. Dopo una decina di minuti, ricevuta l’assoluzione, è diventato lui stesso il confessore di alcuni penitenti. È il cuore della liturgia penitenziale, introdotta dall’inizio del Pontificato per il venerdì che precede la quarta domenica di Quaresima.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *