DIOCESI – Lectio delle Monache Clarisse del monastero Santa Speranza in San Benedetto del Tronto.

C’è un problema di conoscenza che la liturgia ci pone. Leggiamo nella prima lettera di San Giovanni: «Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto Lui».
Conoscere: non un mero sapere chi è qualcuno, non l’apprendere una serie di informazioni su qualcuno o l’averne studiato i tratti essenziali.

Conoscere è un verbo che, nel linguaggio biblico, abbraccia un vasto arco di esperienze che vanno dall’intelletto al cuore, dalla comprensione all’amore, dall’affetto all’azione fino ad includere il rapporto, la relazione profonda e intima tra un uomo e una donna.

I giudei non hanno riconosciuto e tantomeno conosciuto Gesù, ce lo dice San Pietro nel brano tratto dagli Atti degli Apostoli: «…Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti … è la pietra, che è stata scartata da voi costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo». I capi del popolo e gli anziani del sinedrio non hanno riconosciuto in Gesù il Messia, tanto da “scartarlo”, da non ritenerlo necessario alla costruzione della propria vita. Quello stesso Gesù che, invece, Pietro e gli altri apostoli hanno sperimentato come pietra angolare, come base fondante su cui ergere tutta la loro storia: perché si possono desiderare e progettare pareti, interni, spazi, ma se non c’è la pietra “prima” capace di dare stabilità, solidità e coesione a tutto, l’edificio non può essere realizzato.

Riconoscere Cristo pietra angolare è riconoscere di non essere autosufficienti, di essere bisognosi di un amore che sia per sempre, che unico rifugio sicuro è il Signore, un Dio che, come dice il salmista, risponde sempre alle nostre domande, il cui amore e la cui salvezza sono per sempre.

E’ la figura del «buon pastore» … e ci mostra, Lui stesso, cosa vuol dire conoscere.

Il buon pastore, leggiamo nel Vangelo, si prende cura, è vicino, protegge, è attento, è coraggioso, si mette in gioco, non agisce per vantaggio o possibilità di guadagno ma per amore. E’ un amore che non lo fa esitare a mettere a rischio la propria vita per le sue pecore che ama.

Sì…perché la conoscenza di cui parla San Giovanni è l’amore: «…quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente!».

Il problema in cui si imbattono i farisei (la guarigione di un cieco in giorno di sabato da parte di Pietro) e da cui scaturisce il discorso dell’apostolo riportato nella prima lettura, è quello del rapporto tra Gesù e la Legge. Ed è quella stessa Legge che non ha permesso ai Giudei di riconoscere in Gesù il Cristo.

Il vangelo di oggi, invece, e tutta la liturgia, mostrano che unico è il comandamento che Gesù mette in atto: quello di farsi pastore donando se stesso liberamente e non per la necessità imposta da altri o da altro: «…io do la mia vita…nessuno me la toglie…» ma per amore.

Apriamoci alla conoscenza del Cristo che ci vuole conoscere, apriamoci al suo amore, alla sua Parola: lo scopriremo pietra angolare della nostra vita, di cui non poter fare più a meno.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *