La crisi strutturale del 2008 “ha cambiato il paradigma del consumo producendo cambiamenti significativi anche del consumo culturale”, mentre “solo 3 italiani su 10 hanno gli strumenti per orientarsi compiutamente nel mondo della scrittura e della lettura. Il 5% è di fatto analfabeta o analfabeta di ritorno; il libro non è più un ascensore sociale e il suo prestigio è diminuito rispetto al passato”. A delineare questo scenario è Roberto Alessandrini (Edizioni Dehoniane Bologna – Edb) al convegno “Professionalità e carità intellettuale: quarant’anni di Abei (1978 – 2018)” che si chiude oggi a Roma. Tra le cause di questa crisi culturale Alessandrini ravvisa “la debolezza del sistema scolastico, la scarsa consapevolezza che dove non c’è cultura non c’è innovazione o cambiamento, l’impoverimento e banalizzazione del discorso pubblico, l’incapacità dei media di mediare” mentre “non è più chiara la distinzione tra percezione e realtà”. Un contesto al quale si aggiungono “elementi di criticità del libro religioso. Il primo – spiega – riguarda l’autoreferenzialità verbale e visiva di molti di questi testi, spesso escludenti e comprensibili solo agli ‘interni’. Poi il privilegiare la produzione devozionale rispetto a quella culturale, la saggistica anziché la testimonianza e la vita vissuta. Nonostante ciò aumentano i lettori, il 40% non praticanti o non credenti, segno della domanda di senso che attraversa la società”. In questo scenario “l’editore religioso deve reinventarsi”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *