Silvia Rossetti

La classe è una microcellula sociale interessante. Al suo interno si tessono relazioni e si svolgono dinamiche. Trascorse le primissime settimane di scuola, all’interno delle quattro mura dell’aula si instaura un certo “clima” fra le diverse componenti e la buona riuscita dei percorsi di apprendimento ne sarà fortemente condizionata.

Sono numerose e molto attendibili le ricerche che studiano e approfondiscono la qualità delle relazioni fra il gruppo dei pari e i docenti. E’ ormai scientificamente provato che le buone strategie di comunicazione e interazione fra gli individui portino positive ripercussioni anche nei processi della didattica.

Se il gruppo riesce a diventare una risorsa, perché così viene “costruito” dall’insegnante nel tempo, allora la qualità delle prestazioni della classe sono più elevate e anche più interiorizzate.

All’interno del gruppo l’insegnante non è soltanto strumento della trasmissione dei saperi, ma vero e proprio regista, o per meglio dire caregiver, portatore di cure e benessere agli alunni che gli sono stati affidati. Di essi raccoglie curiosità, incertezze, fragilità e aspettative. Media e modera interventi, tramite il suo giudizio li filtra e consente che si creino le condizioni affinché tutti i ragazzi possano trovare una zona di conforto all’interno della classe e possano essere accolti mantenendo la propria identità e, di conseguenza, diversità.

Il clima di classe è prodotto dalla combinazione di diversi fattori: la prevenzione degli atteggiamenti negativi e disgreganti, la cura dei bisogni individuali, la cooperazione fra i pari, l’organizzazione degli interventi e della didattica, l’acquisizione di una coscienza collettiva.

Questi step possono essere realizzati sulla base di relazioni significative e affettivamente valide fra i diversi attori. Molto spesso le cattive relazioni sono anche sintomo di una impostazione sbagliata e fuorviante della comunicazione.

La cooperazione, la prevenzione delle negatività e la coscienza collettiva possono generare una sorta di “effetto Pigmalione” allargato. La prestazione scolastica, a quel punto, non è più una questione individuale, ma chiede il supporto del gruppo.

La cura dei bisogni individuali e l’organizzazione degli interventi didattici, invece, portano all’ineludibile “riconoscimento reciproco”, che dovrebbe instaurarsi subito tra docenti e discenti. Più frequente e rassicurante, invece, è la diffusa impostazione asimmetrica e gerarchica del rapporto fra docente e allievi. L’autorevolezza non è da confondersi con l’autoritarismo.

L’apprendimento dovrebbe poi evitare la competitività, ma declinarsi attraverso la pluridimensionalità dei metodi di conoscenza: l’esplorazione del sé, l’incentivazione della curiosità, il confronto e lo scambio.

Insomma, la classe come microcellula è l’avamposto sociale per combattere il disagio, l’emarginazione dell’essere umano e la tendenza tipica del nostro tempo all’individualismo esasperato. La scuola può far molto per reimpostare qualità e struttura delle relazioni dell’intera società e anche per stemperare alcune asperità tipiche dell’adolescenza, evitando che degenerino in chiusure e rinunce.

La posta in gioco è alta, soprattutto una scuola accogliente e formativa può essere una risposta valida alla destrutturazione della famiglia e alla dispersione valoriale in atto.

Inoltre, una scuola che forma, oltre che istruire, previene l’abbandono scolastico e riesce a orientare efficacemente i giovani valorizzando le loro attitudini.
Si tratta di interventi concreti, che vanno ben oltre la critica alle nuove generazioni e la lamentatio fine a se stessa.
Non preoccupiamoci dei giovani, occupiamocene.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *