Una nuova Pietra d’inciampo arricchisce la memoria di Milano. Sul selciato di via Villoresi 24 si ricorda Carlo Bianchi, presidente della Fuci milanese, socio dell’Azione cattolica, membro dell’Organizzazione soccorso collocamento assistenza ricercati (Oscar) e cofondatore con Teresio Olivelli del giornale Il Ribelle, ucciso a Fossoli il 12 luglio 1944.
Per ricordarne la figura e approfondire la sua testimonianza, la Fondazione culturale Ambrosianeum con l’arcidiocesi di Milano, il Servizio diocesano per la pastorale giovanile, l’Azione cattolica ambrosiana, Acli Milano, Fuci Milano e associazione Fiamme verdi organizzano un incontro dal titolo “Dalla Resistenza al futuro, il compito di educare”, in diretta sul canale YouTube di Fondazione Ambrosianeum martedì 20 aprile, alle ore 18. Introdurrà l’arcivescovo Mario Delpini cui seguirà la relazione di Anselmo Palini, saggista, “che – spiega una nota – si occuperà di contestualizzare e attualizzare il tema della formazione giovanile della coscienza di fronte alle sfide della storia, allora come oggi”.
Porteranno la loro testimonianza Carla Bianchi Iacono, figlia di Carlo Bianchi, dell’Associazione nazionale partigiani cristiani, e Pia Majno Ucelli di Nemi, staffetta delle Fiamme verdi. Coordinerà l’incontro il presidente di Ambrosianeum, Marco Garzonio. Durante la serata un’attrice del Piccolo Teatro di Milano leggerà alcuni brani della Resistenza e della Fratelli tutti di Papa Francesco, “nella consapevolezza che, non solo le azioni, ma anche le parole di quei giovani formatisi negli oratori e nell’Azione cattolica, abbiano molto da dire ancora oggi a noi e, soprattutto, alle nuove generazioni per poter crescere liberi e intensi”, come scrivevano nella loro preghiera 77 anni fa Bianchi, Olivelli e gli altri “Ribelli per amore”.
Carlo Bianchi era nato a Milano nel 1912. Fu impegnato in parrocchia a Milano, nell’Ac e nella Fuci e, su invito del vescovo Schuster, fondò in tempo di guerra la “Carità dell’arcivescovo” per l’assistenza ai bisognosi della città. L’opera esiste tutt’oggi. Oltre all’impegno caritatevole, Bianchi si impegnò in politica entrando nel 1944 nel Comitato di liberazione nazionale milanese dove introdusse anche Teresio Olivelli. Insieme fondarono il giornale Il Ribelle e collaborarono con Oscar, la rete clandestina di giovani e preti della diocesi che riuscì a salvare migliaia di ricercati politici e razziali e a cui parteciperò anche don Giovanni Barbareschi, ultimo a vedere Bianchi in vita.
0 commenti