MONTALTO MARCHE – Sabato 24 luglio alle ore 18 si svolgerà il primo incontro del ciclo di Convegni sistini a Montalto delle Marche. Gli eventi rientrano nell’ambito delle Celebrazioni per il V Centenario della nascita di Felice Peretti/Sisto V (1521-2021).

Sei appuntamenti periodici da luglio a ottobre e un totale di sedici relazioni per conoscere e approfondire la storia intorno al Pontefice di origini montaltesi. Con il supporto di ricerche e di illustri interventi di storici, docenti e ricercatori, si andranno a indagare aspetti legati alla cultura, alla vita sociale ed economica del Piceno e di Montalto nel sec. XVI, come i rapporti del Cardinal Montalto con personaggi insospettati e l’annosa diatriba sulle origine etniche dei Peretti, definitivamente sepolta dai documenti storici.

I relatori che inaugureranno la rassegna sabato 24 luglio (ore 18, Teatro Comunale di Montalto delle Marche) saranno Cristina Ravara Montebelli con un interessante studio su “Sisto V, l’ebreo Magino Gabrielli e la seta”; Don Vincenzo Catani per approfondire la “Corrispondenza inedita tra il Card. Montalto e il card. di S. Prassede S. Carlo Borromeo”; Cesare Costantini, numismatico, che illustrerà le “Medaglie e monete di Sisto V della collezione Grisostomi”, la preziosa collezione di monete e medaglie sistine della collezione Grisostomi (oltre 100 esemplari), donata al Comune di Montalto dal prof. Emidio Grisostomi e esposta all’interno della Mostra “Sisto V-Papa Visionario”, presso lo splendido contesto di  Palazzo Paradisi a Montalto delle Marche.

A fare gli onori di casa sabato 24 luglio ci saranno il sindaco di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi, e il prof. Raffaele Tassotti che ha curato l’intero ciclo di incontri.

I prossimi appuntamenti in programma: 31 luglio, 21 agosto, 4 settembre, 23 ottobre e 30 ottobre.

Tutte le relazioni saranno poi pubblicate in una raccolta di Atti come testimonianza e memoria della ricorrenza di questi 500 anni dalla nascita di Sisto V.

Le celebrazioni per i 500 anni della nascita di Papa Sisto V vedono il coinvolgimento diretto della Regione Marche, dei Comuni di Grottammare e Montalto delle Marche, della rete dei Musei Sistini, della Diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto e degli altri componenti del Comitato promotore.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *