GROTTAMMARE – Il Comune si affida a un gruppo di progettazione per cogliere le opportunità del PNRR e non solo, attraverso servizi specialistici di supporto alla ricerca di risorse da investire nell’innovazione tecnologica, nella promozione e nella sostenibilità.

L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta comunale in una recente deliberazione  e il tema è stato poi trattato anche nel corso dell’ultimo Consiglio comunale dell’anno, chiamato ad approvare l’aggiornamento del Programma biennale per la fornitura di beni e servizi per gli anni 2021/2022 inserendo tali servizi (la registrazione della seduta del 22 dicembre, al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=9wR2AFuROh0).

Il servizio è stato affidato alla Marchingegno srl di Ancona, società di comprovata esperienza nel settore. Il team fornirà servizi di ricerca, individuazione e ricognizione delle fonti di finanziamento europee, nazionali e regionali disponibili e di assistenza tecnica, specialistica e gestionale per la predisposizione di progetti a valere sui vari bandi afferenti al PNRR, al Piano Complementare e alle politiche europee a gestione diretta della Commissione Europea, sui bandi della Cooperazione Territoriale Europea, nonché su altri programmi comunitari, nazionali e regionali.

L’affidamento prevede, da qui al 2023, l’impegno di una quota fissa (di complessivi 27.000 €) più una quota variabile in base ai contributi ottenuti a seguito dei progetti finanziati.

“Era urgente prepararsi per il treno del PNRR che passerà nei prossimi mesi. Da soli – sostiene il sindaco Enrico Piergallini -, con il personale sempre più ridotto che il Comune ha a disposizione, sarebbe impossibile cogliere le opportunità che questo finanziamento straordinario dell’UE  sta mettendo e metterà in campo. Il gruppo di progettazione incaricato ci aiuterà in questa impresa, monitorando insieme a noi i bandi in uscita e presentando i progetti ai quali la nostra città potrebbe essere ammessa, legati prevalentemente ai temi del turismo, della promozione del borgo, dell’innovazione tecnologica  e della sostenibilità”.

ll Piano Nazionale di Recupero e Resilienza – PNRR, infatti, si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale, e si organizza lungo sei missioni: “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”; “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”; “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”; “Istruzione e Ricerca”; “Inclusione e Coesione” e la missione, “Salute”; si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.

L’Unione europea ha stanziato 191,5 mld di euro per il PNRR italiano grazie a sovvenzioni e prestiti

dell’RRF (Recovery and Resilience Facility), il fondo dedicato a contrastare gli effetti della pandemia.

L’Italia, a conferma dell’impegno concreto per la ripartenza, ha integrato l’importo con 30,6 mld di euro

attraverso il Piano Complementare approvato con il D.L. 6 maggio 2021 n.59, finanziato direttamente dallo Stato, per un totale di fondi a disposizione di 222,1 mld. Secondo stime ANCI, i Comuni potrebbero gestire intorno ai 50 mld di euro, un ruolo significativo che impone la massima attenzione nell’attività di progettazione in risposta ai bandi afferenti al PNRR, al Piano Complementare e alle politiche europee.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *