- L'Ancora Online - https://www.ancoraonline.it -

Se Putin e Zelens’kyj ascoltassero Cirillo e Metodio

(Foto ANSA/SIR)

Gianni Borsa

L’Europa ricorda oggi i santi Cirillo e Metodio, missionari nelle terre slave, che Giovanni Paolo II eresse nel 1980 a compatroni del Vecchio Continente. I due fratelli, originari di Tessalonica (Grecia), spesero la loro vita per portare il Vangelo in quella che oggi chiamiamo Europa centro-orientale.Il loro apostolato prese in particolare la via dell’incontro tra culture (l’alfabeto “cirillico” ne è una conferma), del dialogo tra i popoli, del confronto e arricchimento tra le differenze.Il messaggio della fede poteva calarsi – sembra essere questo un tratto essenziale della loro eredità – nell’esistenza delle persone proprio grazie a questa comprensione reciproca, al rispetto delle identità, al dialogo aperto e franco che mette in gioco tutto se stessi. Cirillo e Metodio (la cui vita fu peraltro irta di ostacoli) portavano Cristo usando la lingua del popolo nelle celebrazioni liturgiche, accostando donne e uomini nella vita quotidiana, immergendosi in essa, rispettandone storia, tradizioni, profilo identitario.
Se a questi principi si riconducessero tutti quei i politici che si ergono a difesa della religione, e se approfondissero i pilastri della fede, troverebbero non di rado elementi importanti per un saggio discernimento e persino lucide indicazioni per le loro importanti e delicate scelte.
Può essere questo il caso del minacciato – e minaccioso – conflitto russo-ucraino, che da settimane tiene il mondo con il fiato sospeso.Da tempo Mosca non nasconde le proprie ambizioni territoriali sui Paesi confinanti. In particolare nel mirino – e non è un modo dire – è finita l’Ucraina, cui, nel 2014, la Russia sottrasse – complici un’occupazione militare, un referendum e un vulnus alla Costituzione ucraina – un’intera regione: la Crimea. Un’azione (che seguiva le vicende di Euromaidan) contro l’integrità territoriale del vicino, e senza alcuna considerazione del diritto internazionale. La reazione, allora, fu debole, sia da parte di Kiev che del resto d’Europa e della Nato. Forse per scongiurare un più vasto ricorso alle armi.

Ora il problema si ripresenta: Putin torna alla carica.

Da tempo continua ad ammassare truppe e carri armati a ridosso delle frontiere con l’Ucraina; nel frattempo mobilita navi e aerei che, senza mezzi termini, segnalano una pericolosissima escalation. E non c’è rassicurazione diplomatica da parte di Mosca che possa tranquillizzare il popolo ucraino, la Polonia e i Paesi baltici, l’Europa, il mondo intero.
Ecco allora perché appare necessario ricordare i santi Cirillo e Metodio.Rispetto, dialogo, accoglienza delle differenze, atteggiamento di incontro e di convivenza pacifica: questo insegnano i compatroni d’Europa, cui per primi i due presidenti in campo, Vladimir Putin e Volodymyr Zelens’kyj, dovrebbero guardare per ispirare le loro prossime decisioni. Perché, come ha giustamente sottolineato oggi la presidenza della Cei, “non c’è più posto per le armi nella storia dell’umanità”.