(Foto European Council)

Gianni Borsa

La guerra scatenata da Putin, che da oltre due anni imperversa sull’Ucraina e sulla sua popolazione civile, ha cambiato ancora una volta l’agenda dell’Unione europea. Del resto la storia insegna che il processo di integrazione comunitaria è sempre stato profondamente segnato dalla “cronaca”, da eventi che di volta in volta hanno richiesto risposte nuove a problemi emergenti. Solo per restare agli ultimi anni, si pensi alla crisi finanziaria del 2008, a quella migratoria del 2015/6, poi al Covid (2020), quindi al conflitto in Ucraina (2022). Interventi talvolta arrivati per tempo, in altri casi tardivi o persino mancati (il caso delle migrazioni è emblematico).
Così accade che da mesi nelle sedi europee, come nelle cancellerie degli Stati membri, la risposta sul piano umanitario, economico, politico e militare all’aggressione russa abbia (comprensibilmente) scavalcato ogni altra priorità fra i Ventisette.La conferma si è avuta dal Consiglio europeo del 21 e 22 marzo, durante il quale i capi di Stato e di governo dell’Unione hanno ribadito la “svolta bellica” che nei giorni precedenti era già stata fatta propria da Parlamento e Commissione Ue.
Nel documento finale del summit, i leader hanno affermato: “Nell’esercitare il suo diritto naturale di autotutela, l’Ucraina necessita con urgenza di sistemi di difesa aerea, munizioni e missili. In questo momento critico, l’Unione europea e gli Stati membri accelereranno e intensificheranno la fornitura di tutta l’assistenza militare necessaria”. Per poi specificare: “L’Unione europea è determinata ad aumentare la sua preparazione alla difesa” affinché “sia all’altezza delle esigenze e ambizioni nel contesto delle crescenti minacce e sfide per la sicurezza. […] La base industriale e tecnologica di difesa europea dovrebbe essere rafforzata di conseguenza in tutta l’Unione”.
La produzione di armamenti e il sostegno all’industria bellica passano in primo piano. L’Europa della pace disegnata e realizzata dai “padri fondatori”, compie un’inversione – forse imposta dalla storia – di 180 gradi.Una decisione, quella presa dall’Unione, sulla quale si potrebbe discutere a lungo e sulla quale è lecito sollevare obiezioni.

Ma al di là delle scelte, resta il fatto che altre “priorità”, fino a poco tempo fa ritenute irrinunciabili, indilazionabili, improrogabili, ora passano semplicemente in secondo piano. Priorità riguardanti temi, è bene ricordarlo, di assoluto rilievo, fra cui: l’invecchiamento e la sfida demografica; le pressioni migratorie e l’accoglienza dei migranti; la tutela dei diritti e la promozione del welfare; la competitività economica, l’innovazione produttiva; l’inflazione e i consumi; la politica energetica e i cambiamenti climatici; i rapporti con il resto del mondo e le innumerevoli altre guerre che attraversano i continenti.
Il conflitto in Ucraina è percepito da tutti come una seria minaccia alla sicurezza dei cittadini. Sicurezza che è compito dei governi assicurare all’Europa intera. Ma si è certi che la produzione di armi sia l’unica via per farvi fronte? E quale spazio sarà dato, nelle sedi nazionali ed europea, per affrontare tutte le altre “emergenze” che continuano a gravare sulle persone, le famiglie, le realtà territoriali, le imprese della nostra Unione europea?
La politica richiede strategie e risposte per il presente, ma anche visioni e progetti per il futuro, cui la politica stessa non può abdicare.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *