DIOCESI – Oggi, in occasione del Venerdì Santo, vi proponiamo un Trittico Evangelico della Passione di Gesù scritto dopo un pellegrinaggio in Terra Santa dal Prof. Tito Pasqualetti.
Pasqualetti ordinario di Lettere Classiche presso il Liceo sambenedettese fin dall’Anno scolastico 1961/62, e poi dello stesso Istituto Preside dall’Anno 1982/83, e successivamente di altri Licei, ha più volte confermato la sua vocazione alla scrittura pubblicando numerosi articoli e saggi su prestigiose Riviste italiane, e testi scolastici con altrettante Case editrici, dal Nord al Sud della Penisola.
Ascolta il podcast:
Orto degli ulivi.
Ha già rrevate de là de lu fusse
Pitre, Giuanne e Giacume nche Créste.
Sotte i pì’ ssu’ crellì le fronne secche;
de la iéve le fronne, e ière tréste
i tre cumpagne e sòbbete s’addorme.
“Preète ‘n pu’ nche mmé e stete attente”.
Tre vote ce prevètte a resveialle:
ière stracche, avvelete e nen ce sente.
Gnente da fa’. Come ciutte pesante
tutta a tre so la ièrve se sdraiètte,
de nu sonne prefonne ‘mpussessate.
Manche le stelle so ‘n cile vedètte,
manche de lu ciavoleche lentane
s’accuriètte; eppore se sentì’.
Sole, sole, appeiate a nu tronche
sturte de iéve, Iase Créste preì’.
La facce tra le mà’ e i pì’ score,
nche i sedore de morte so la fronte.
E deventì’ de sangue i sedore
coma a quelle che a vergarije scole
quanne l’agnille a Pasque lu pastore
senza pietà su lu piancete scanne.
Lu ciavoleche cresce e maie nen more:
i surdate nche le spade affelate,
i prite nche i vestete reccamate
e i ùmmene ‘ncagnate e furiose.
Nu ivenette tranquelle e beate
Che dermenne stavì menza a le frasche
mpaurete scappì, e nu surdate,
strappate lu lenzule ch’ avì addosse,
nen se capacetì, meraveiate,
che totte node lu vedì scappenne.
Allore nu cumpagne s’accustétte,
Giode lu nome ssu’, lu tradetore.
Nu vasce so la ‘uance i stampétte;
lu segnale d’amore? No, de morte.
Ma nu vasce cuscì maie ci avì state
E n’ ce starà maie piò pe’quanne campe.
Pore le stelle scumparì so ate
Pe la vreugne, e se fermétte totte
lu monne ‘ntire, i arbere, lu vinte.
Sole nu ‘alle cantì, da lentane,
quelle che cantarà sòbbete dope
quanne san Pitre pore lu cundanne .
La condanna a morte
Na curone de spé’ la facce annere.
Te’ na canne pe scettre tra le mà’
coma fusce nu rre, e rre esse ière,
e nu mantille rosce nda lu sangue
totte lu curpe node revestì.
Mentre i atre grullì, le ma’ azate,
nen facì motte, zette se ne stave:
“La morte ‘n croce scitte meretate”.
I ucchie prefonne e bbune tenì vasse
quanne Pelate lu spegnétte avante
pe’ mustralle alla ‘rrabbiata masse:
“Lu velete ‘mmazzà? Queste ié l’ùmmene!
Ié me llave le mà’, queste iè nnucente,
ma s’a voie sta be’, ié ve lu stenne,
lu sangue ssu’ sopre de voie recasche,
recurdeteve mo’ e stete attente!”
La gente nu’ sapì che quelle ière
N’ùmmene vere come maie ci ha state
E che maie ce starà so chesta terre.
LLa morte ‘n croce totte ci ha sarvate.
La crocifissione
Le vracce aperte, la teste ‘nclenate,
le mà’ e i pì’ i trapassì i chiuve
e lu sangue sculì ‘ncuntamenate
so la croce, so i ciutte, so la terre.
La ggente iére tante e stave mote:
ùmmene e donne e surdate armate.
Spettì’, e ch’aspettì’ ? Che se meresse.
“Totte ha fenete.E sovve perdenate”.
Sole queste decétte. E chiè ha sentete?
Puche persò’ e sole chiè ha velote.
De i cumpagne manche l’ombre loche,
sole Giuanne, quelle preferete.
Che iére murte pe’ rassecurasse
i trapassì’ lu fianche nu surdate,
acque e sangue i rrescì senz’arrestasse.
Parì fenete, murte e seppellete.
Ma nen gnere cuscì. Murte iè murte
e seppellete pore, ma sveiate,
sparete da ‘stu monne e gluriose,
so ‘n cile sta, e resuscetate.
E noie, quaiò, nen scieme veste ccuse,
ce credeme pe’ quante ci ha amate.
Ci ha pore perdenate pe ‘lla morte
Che totte , preme u dope, i sceme date.
0 commenti