DIOCESI – Domani, martedì 25 giugno alle ore 17:30 si terrà presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani a Roma, la presentazione della mostra con al centro il “Reliquiario di Sisto V”.

L’evento sarà arricchito dalla conferenza dal titolo: “Il Reliquiario di Montalto: un capolavoro in gemme, oro e smalti” della dottoressa Benedetta Montevecchi. A seguire, la visita guidata alla mostra, allestita nella Sala XVII della Pinacoteca Vaticana.

Don Lorenzo Bruni afferma: “Il dono del reliquiario alla comunità montaltese da parte del più illustre dei suoi figli segna da sempre l’affetto e la riconoscenza dei Montaltesi verso il pontefice Sisto V. Oltre al valore materiale dato dalla preziosità inestimabile dei materiali con cui esso è costruito, il reliquiario vuole esprimere la devozione del popolo verso i segni della passione di Cristo e dei Santi che ad essa sono collegati. Custodito gelosamente nel corso dei secoli e sfuggito anche alle depredazioni dovute alle diverse vicissitudini storiche (Napoleone, regime nazifascista, …), esso giunge restaurato ancora una volta dalla competenza e dalla maestria dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in una delle più prestigiose sedi museali del mondo, quasi un ritorno ai fasti del tesoro pontificio da dove papa Peretti lo estrasse quale omaggio alla sua ‘patria carissima'”.

Alla presentazione interverranno: la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, Mons. Carlo Bresciani amministratore apostolico della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto, la direttrice dei Musei Sistini del Piceno, Paola Di Girolami, il parroco di Montalto delle Marche, don Lorenzo Bruni, il vice sindaco del Comune di Montalto delle Marche Samuele Leonardi e la dottoressa Benedetta Montevecchi, storica dell’arte dell’Università “La Sapienza” di Roma.

«Poche opere di oreficeria possono vantare una storia di altissimo profilo, come il Reliquiario di Montalto», sono le parole della direttrice dei Musei Sistini del Piceno, Paola Di Girolami.

LA STORIA La storia del Reliquiario è ben rintracciabile dalla sua presenza negli inventari dei Principi delle corti più importanti d’Europa ed è  ricca di aneddoti. Il nucleo originale compare nell’elenco del Tesoro di Carlo V di Francia (1379 – 1413), cui va presumibilmente attribuita la commissione anche dei magnifici smalti a tutto tondo su oro (en ronde bosse).

Nel 1439 il Reliquiario compare nell’inventario dell’eredità di Federico IV d’Asburgo; nel 1450 Leonello d’Este lo acquista da un mercante tedesco e nel 1457 compare nell’inventario dei beni del cardinale veneziano Pietro Barbo, papa dal 1464 al 1471 con il nome di Paolo II.

L’attuale aspetto del Reliquiario di Montalto risale alle modifiche volute da Barbo, che lo inserisce in una struttura monumentale in argento dorato di straordinaria qualità. Nel 1587 Papa Sisto V, individua il prezioso oggetto dal Tesoro Vaticano e lo dona alla cittadina di Montalto, nelle Marche, sua “patria carissima”, dove è tuttora conservato.

IL RITORNO “A CASA”

E ancora Paola Di Girolami: “Da Roma, dove papa Sisto V ha avuto l’occasione di individuarlo nelle botteghe orafe papali, il Reliquiario viene donato a Montalto. Ora, si può affermare che, in qualche modo, il prezioso gioiello “torna a casa”, nella Roma di Sisto V, ma portandosi dietro l’appellativo “di Montalto”. Infatti il manufatto è oggi noto nella letteratura proprio come ‘Il Reliquiario di Montalto’ e porta con sé quindi il territorio piceno, la sua storia e la sua fede che sono testimoniati dalle 11 sedi dei Musei Sistini del Piceno, una rete nata proprio dalla presenza del Reliquiario e dall’esigenza di conservarlo, tutelarlo e valorizzarlo.

L’ATTESA

Il Reliquiario è stato portato ai Musei Vaticani (partendo dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ove era stata effettuata una revisione conservativa) martedì 18 giugno scorso, al fine predisporre l’allestimento. Una grande emozione e una grande attesa anche da parte di tutto lo staff al momento dello “sballo” della cassa. Paola Di Girolami ha voluto esprimere alla direttrice Jatta tutta la sua gratitudine e ha voluto anticipare anche la bellezza dell’allestimento che i Musei Vaticani hanno voluto riservare al Reliquiario.

La mostra sarà aperta dal 25 giugno al 15 settembre 2024.

L’ingresso per l’inaugurazione del 25 giugno è consentito solo a chi prenoterà a eventi.musei@scv.va

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *