Foto Vatican Media/SIR

“Oggi non si fanno più figli: in Italia l’età media è 46 anni. L’Italia ha bisogno di migranti, dobbiamo dire questa verità”.

Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo in udienza i Padri Scalabriniani. “Chi parte lo fa spesso a causa di tragiche e ingiuste disparità di opportunità, di democrazia, di futuro, o di devastanti scenari di guerra che affliggono il pianeta”, l’analisi di Francesco. “A ciò si aggiungono la chiusura e l’ostilità dei paesi ricchi, che vedono in chi bussa alla porta una minaccia al proprio benessere”, ha proseguito. “Questo lo vediamo anche da noi”, ha aggiunto a braccio: “Facciamo venire i migranti per la raccolta delle mele, li usiamo per la raccolta delle mele e poi li mandiamo via”. “Nel drammatico confronto tra gli interessi di chi protegge la sua prosperità e la lotta di chi tenta di sopravvivere, fuggendo dalla fame e dalla persecuzione, tante vite umane vanno perdute, sotto gli occhi indifferenti di chi si limita a guardare lo spettacolo, o peggio specula sulla pelle di chi soffre”, la denuncia del Papa, che ha sottolineato la necessità di “una carità che rimetta al centro la persona, i suoi diritti, la sua dignità, superando stereotipi escludenti, per riconoscere nell’altro, chiunque sia e da qualunque luogo provenga, un dono di Dio, unico, sacro, inviolabile, prezioso per il bene di tutti”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *