(Foto Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma)

Di Giovanna Pasqualin Traversa

Che cos’è il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e perché va implementato? A spiegarlo è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, nel suo intervento al 19° Forum Risk Management in corso ad Arezzo. Non si tratta, esordisce, solo di “uno strumento con cui il cittadino può tracciare e consultare la propria storia sanitaria, condividendola in maniera sicura ed efficiente con gli operatori sanitari, ma rappresenta

una leva strategica per migliorare accessibilità, continuità delle cure e integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari”.

E se il Pnrr mira ad arricchire e armonizzare i Fse, rendendoli interoperabili e connettendo tra loro le infrastrutture digitali, persistono tuttora “significative diseguaglianze regionali che privano molti cittadini delle stesse opportunità di accesso e utilizzo. Inoltre,la mancata armonizzazione del Fse rischia di lasciare i cittadini senza accesso a dati essenziali per la propria salute in caso di spostamento tra Regioni”.

Il Decreto del ministero della Salute del 7 settembre 2023 ha definito i contenuti del Fse 2.0, ma non tutte le Regioni rendono disponibili tutti i documenti: “Ad oggi – prosegue Cartabellotta – solo 7 tipologie di documenti sono accessibili su tutto il territorio nazionale: lettere di dimissione ospedaliera, prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, referti di laboratorio, di radiologia e di specialistica ambulatoriale, verbali di pronto soccorso”.

Forte la disomogeneità a livello regionale.

A livello nazionale sono messi a disposizione degli utenti il 79% dei documenti, ma il Lazio è l’unica Regione che include nel Fse tutte le tipologie di documenti previsti dal decreto, mentre le altre Regioni presentano livelli di completezza variabili: dal 94% del Piemonte al 63% di Marche e Puglia.

Quali servizi offre? Attualmente, nei Fse regionali sono disponibili 37 servizi che consentono ai cittadini di svolgere attività fondamentali: dal pagamento di ticket e prestazioni alla prenotazione di visite ed esami, fino alla scelta del medico di medicina generale o alla consultazione delle liste d’attesa. Ma i Fse contengono anche il profilo sanitario sintetico e il taccuino personale dell’assistito, i certificati vaccinali con la scheda di ogni singola vaccinazione, il consenso o il diniego alla donazione degli organi. La disponibilità di questi servizi varia però significativamente tra le Regioni:

solo Lazio (67%) e Toscana (64%) superano la soglia del 60%, offrendo un’ampia gamma di funzionalità.

All’estremo opposto, in Abruzzo e Calabria, i servizi accessibili tramite il Fse si fermano all’8%. “L’assenza di un’integrazione completa dei servizi, soprattutto nelle Regioni del Sud – osserva Cartabellotta – riduce il potenziale del Fse come strumento di innovazione e accessibilità ai servizi sanitari, limitando le opportunità per i cittadini di beneficiare di una sanità realmente digitale”.

Ancora basso il consenso dei cittadini. Al 31 agosto 2024 (per il Friuli Venezia Giulia i dati sono al 31 marzo 2024),

a livello nazionale solo il 41% degli assistiti ha espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti sanitari da parte di medici e operatori del Ssn 

in linea con le finalità del suddetto Dm 7 settembre 2023. Con marcate differenze regionali: dall’89% dell’Emilia-Romagna, seguita da Pa Trento (87%), Friuli Venezia Giulia (86%) e Veneto (84%), all’8% del Lazio, al 4% della Basilicata fino all’1% di Abruzzo, Calabria, Campania e Molise. Per il presidente Gimbe “è fondamentale rassicurare i cittadini sulla sicurezza dei dati personali e sull’utilità concreta del Fse. Senza un intervento mirato in questa direzione, gli sforzi compiuti dai servizi sanitari regionali rischiano di essere vanificati”.

Ricetta bianca dematerializzata. A partire dal 2025, un’importante innovazione è destinata a incrementare ulteriormente l’uso del Fse: la dematerializzazione della ricetta bianca, grazia alla quale anche le prescrizioni non a carico del Ssn saranno disponibili in formato elettronico e gestibili direttamente attraverso il Fse. “Sebbene rimanga per il paziente la possibilità di ricevere la ricetta via email, WhatsApp o di ritirare il farmaco direttamente in farmacia tramite il proprio codice fiscale – assicura Cartabellotta -, il Fse diventerà il fulcro di una gestione completa, sicura e trasparente delle prescrizioni mediche”.

Ridurre le diseguaglianze. A questo fine, osserva il presidente Gimbe, “è

indispensabile un nuovo patto nazionale per la sanità digitale,

che coinvolga Governo e amministrazioni regionali. Senza un piano di integrazione nazionale, rischiamo di generare nuove diseguaglianze in un sistema sanitario che già viaggia a velocità diverse, dove tecnologia e innovazione rimangono accessibili solo a una parte della popolazione” escludendo proprio chi più dovrebbe beneficiare della trasformazione digitale: “Anziani, persone sole, residenti in aree isolate o disagiate, di basso livello socio culturale”. Di qui la necessità di misure concrete per migliorare l’alfabetizzazione digitale di cittadini, pazienti, caregiver, familiari e professionisti sanitari, rafforzare le infrastrutture digitali e standardizzare le procedure di accesso. Per Cartabellotta è insomma fondamentale “superare con iniziative di formazione e sensibilizzazione la scarsa alfabetizzazione digitale di una parte significativa dei cittadini e i timori legati alla privacy dei dati personali, oggi ostacoli rilevanti ad una sua adozione diffusa”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *