(Foto ANSA/SIR)

Gianni Borsa

Scricchiola la democrazia nel mondo. E l’Europa non fa eccezione. Mentre l’instabilità geopolitica avanza – e la Siria è solo l’ultimo tragico esempio –, i nazionalismi e le forme autoritarie del potere si rafforzano un po’ ovunque nel mondo. Si diffondono, anche artatamente, incertezza per il futuro e minacce (vere o presunte) alla sicurezza. L’economia non gira, sacche di povertà toccano una parte significativa dell’umanità, anche nei Paesi “ricchi”. Si vanno affermando individualismi e chiusure entro ristretti confini identitari. Sempre più spesso i risultati elettorali sono segnati da questi elementi. L’ultimo caso, eclatante, quello degli Stati Uniti. Ci sono poi Paesi, e sono tanti, in cui vigono esercizi del potere che non hanno i connotati delle democrazie. Giusto per fare un paio di esempi si potrebbero citare Cina e Corea del Nord; per quanto anche la Corea del Sud attraversi una pericolosa fase involutiva.
Ma, appunto, l’Europa non è diversa. Il caso-Ungheria è emblematico. Situazioni non dissimili – pur specifiche per ogni realtà nazionale – si sono registrate negli ultimi anni in Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Paesi Bassi e Belgio, Paesi scandinavi, Spagna, Austria. E Italia.Scorrendo la carta geografica del continente si trovano ovunque elementi destabilizzanti.In occasione della Giornata internazionale contro la corruzione del 9 dicembre è giunto un messaggio allarmato dal Consiglio d’Europa proprio in relazione alla tenuta dei sistemi democratici europei.
Gli ultimi casi parlano oltremodo chiaro. In Romania la Corte costituzionale ha annullato i risultati del primo turno, in cui si era imposto Călin Georgescu (nella foto)delle elezioni presidenziali, falsate – questo il grave sospetto, fondato su prove acquisite – da una pesante interferenza russa mediante i social.
Di tutt’altro problema si parla in Germania e in Francia, dove i rispettivi elettorati hanno punito i governanti in carica (cancelliere Scholz e presidente Macron), premiando al contempo forze estreme. In particolare in Francia la destra della Le Pen e la sinistra di Mélenchon hanno unito le forze per far cadere l’esecutivo guidato dal centrista Barnier, lasciando il Paese senza una reale via d’uscita politica stabile.
Si tratta, è il caso di ripeterlo, di realtà assolutamente differenti.Ma non può sfuggire come sempre più spesso forze politiche sovraniste, anti Ue e di frequente filoputiniane, facciano breccia fra i cittadini.L’elettorato è, sia chiaro, libero di scegliere: rimane, e forse si rafforza, il dubbio su quali siano gli strumenti e le modalità di informazione sulla politica, quale la formazione diffusa e la consapevolezza sui temi della pubblica amministrazione, sulla vita dei partiti e dei loro leader, sulle regole democratiche, sui valori che attraversano una società tanto da segnarne la partecipazione alla polis, sul ruolo dei media e più ancora su quello dei social network…
In un tempo di rapidissime e profonde trasformazioni la politica, assieme alla coscienza civica dei cittadini, sta tenendo il passo del “cambiamento d’epoca”? Forse la domanda non è fuori luogo.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *