- L'Ancora Online - https://www.ancoraonline.it -

VIDEO Intervista in esclusiva al Vescovo Nunzio Galantino: diritti umani, tensioni, i compiti della Chiesa per compiere la sua missione

Ascolta l’intervista

Monsignor Nunzio Galantino nasce il 16 agosto 1948 a Cerignola, in provincia di Foggia. Ordinato sacerdote nel 1972, dopo gli studi presso il Seminario di Ascoli Satriano e il Seminario Regionale di Benevento, consegue il Baccalaureato in Teologia lo stesso anno. Prosegue poi gli studi laureandosi in Filosofia all’Università di Bari nel 1974 e conseguendo, nel 1981, il dottorato in Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi di Napoli.

Nel 1977 inizia la sua carriera accademica come docente di Antropologia presso la stessa Facoltà Teologica, diventando professore ordinario nel 2001. Parallelamente, svolge numerosi incarichi pastorali, mantenendo il ruolo di parroco nella sua città natale, Cerignola.

Responsabilità istituzionali

Nel 2011 Monsignor Galantino viene nominato Vescovo di Cassano all’Ionio. Dal 2004 è responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e Scienze Religiose della CEI. Nel 2014 Papa Francesco lo nomina Segretario Generale della CEI. Successivamente, nel 2018, assume l’incarico di Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, ruolo che ricopre fino al 2023. Monsignor Galantino è inoltre membro della Commissione di Materie Riservate e, dal 1996, Cappellano di Sua Santità.

Produzione accademica e pubblicazioni

Autore prolifico, Monsignor Galantino ha pubblicato numerosi volumi e saggi in ambito teologico e antropologico, molti dei quali presso editori laici. Tra le sue opere più significative si annoverano:

Collabora regolarmente con riviste di Teologia e Filosofia, dedicandosi in particolare a tematiche antropologiche. Inoltre, cura due rubriche, tra cui Abitare le parole, pubblicata su Il Sole 24 Ore.

Una visione aperta e inclusiva

Monsignor Galantino è riconosciuto per il suo approccio aperto alla società contemporanea, rifiutando una visione della Chiesa distante dal mondo laico. Il suo impegno si fonda sull’incontro con l’altro, sul rispetto reciproco e sul sostegno ai più deboli. Questi valori sono stati il filo conduttore delle sue riflessioni e del suo operato pastorale.

Nella sua intervista affronta temi cruciali come i diritti umani, l’immigrazione e le tensioni sia all’interno della comunità ecclesiale sia tra la Chiesa e la società civile. Al centro delle sue parole e azioni c’è sempre l’amore per il prossimo.