COLONNELLA – «Quando mi è stato proposto il progetto, ho detto subito di sì. Era l’occasione, inerente al mondo del cinema, che stavamo aspettando da tempo. Questa rassegna cinematografica internazionale, infatti, nasce con l’obiettivo di portare alla ribalta temi di grande impatto sociale ed umano, esplorando questioni come i diritti umani, l’inclusione, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. E, oltre a trasformare il nostro territorio in un crocevia di dialogo interculturale e riflessione globale, questo evento ci consente anche di promuovere Colonnella e di attrarre turisti che vengono da altre zone d’Italia e dall’estero in un periodo dell’anno che invece solitamente è scarno di visitatori, aiutandoci quindi a destagionalizzare anche l’offerta culturale e turistica del nostro amato paese».
È con queste parole, cariche di soddisfazione ed orgoglio, che il sindaco Biagio Massi ha presentato la prima edizione del “Colonnella Film Festival – Cinema per l’umanità” oggi, 17 Gennaio 2025, durante la conferenza stampa che si è tenuta alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Comune vibratiano per presentare la prestigiosa iniziativa.
L’iniziativa, che si svolgerà da Mercoledì 22 fino a Sabato 25 Gennaio 2025, è stata organizzata dall’Accademia AIFAS (Accademia Internazionale Formazione Arte e Spettacolo) Soc. Coop. di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con la Compagnia Teatrale “Gli O’Scenici” APS, ed è patrocinata dal Comune di Colonnella, dalla Regione Abruzzo e dall’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione.
A presentare la prima edizione della rassegna cinematografica internazionale, oltre al sindaco Biagio Massi, sono stati anche Mirella Pontuti, vicesindaca ed assessora con delega alla Scuola e ai Servizi Sociali, Marco Trionfante, direttore artistico del Festival, e Giuseppe Di Caro, presidente di Giuria, che sarà chiamato a decretare il vincitore assoluto tra le 91 opere partecipanti. A moderare l’incontro è stato il giornalista Giuseppe Argiuolo.
Il Festival, che ha coinvolto nelle sue attività anche la Scuola Secondaria di Primo Grado “Ignazio Silone”, prevede quattro serate di proiezioni ed incontri con ospiti del mondo del cinema, tra i quali spiccano la doppiatrice Tiziana Avarista, il regista Francesco Branchetti e l’attore Lorenzo Flaherty.
L’evento
Il Colonnella Film Festival si articolerà in proiezioni di film, sia italiani sia internazionali, selezionati da una giuria di esperti, incontri formativi, mostre tematiche e dibattiti con autori e professionisti del settore. Per tale ragione è un’occasione unica per registi emergenti e appassionati di cinema sociale, un luogo di incontro aperto a tutti, che invita il pubblico a interrogarsi sul presente e sul futuro, promuovendo la cultura come strumento di cambiamento e consapevolezza. La manifestazione culminerà nella Cerimonia di Premiazione, durante la quale verrà assegnato il premio al film che meglio rappresenta i valori del CFFestival.
Grazie alla collaborazione con istituzioni accademiche, scuole e associazioni locali, il Colonnella Film Festival intende creare una piattaforma stabile per i giovani talenti e arricchire l’offerta culturale del territorio, contribuendo al suo posizionamento come centro di eccellenza culturale e sociale a livello internazionale.
Le dichiarazioni degli organizzatori
Biagio Massi: «Oltre a quanto già detto, il Colonnella Film Festival ha un altro merito, quello essere riuscito a coinvolgere gli studenti della Scuola Secondaria Ignazio Silone, i quali saranno protagonisti nella serata di Venerdì 24 Gennaio, quando verrà premiato il cortometraggio da loro votato e scelto tra quelli in gara. Il mio ringraziamento, quindi, oltre che a Marco Trionfante e al suo Team per la sua puntuale organizzazione e agli artisti che faranno l’onore di essere nostri ospiti, va anche alla dirigente dell’Istituto Comprensivo Corropoli – Colonnella – Controguerra Anna Francesca Bellini e alle insegnanti per la consueta disponibilità. Mi auguro che i nostri ragazzi vengano a visionare le proiezioni insieme ai loro genitori, così da rendere la rassegna anche un momento di crescita emotiva e culturale per tutti».
Mirella Pontuti, vicesindaca ed assessora con delega alla Scuola e ai Servizi Sociali: «Dopo molti anni di amministrazione, sono felice di poter realizzare un desiderio che avevo nel cuore da tempo e che in qualche modo riesce a coinvolgere anche le mie due specifiche deleghe come assessora: la Scuola e il Sociale. Il nostro Festival infatti ha una connotazione ben precisa, che è quella sociale. Questo è il vero valore aggiunto di questo progetto».
Marco Trionfante, direttore artistico del Festival: «L’idea di portare il Festival a Colonnella non è stata casuale: avevamo già avuto modo di conoscere la realtà colonnellese ed eravamo rimasti molto contenti di aver trovato una grande apertura all’arte, al cinema, al teatro. Di questo ringraziamo l’Amministrazione Comunale e anche le Istituzioni Scolastiche che hanno permesso la realizzazione di questo progetto che speriamo conduca Colonnella ad essere ancora più conosciuta come polo culturale ed artistico. Lo merita davvero, anche perché il Colonnella Film Festival ha una caratteristica distintiva ben precisa, quella di cinema per l’umanità, ovvero un cinema che diventa strumento sociale, che può testimoniare il disagio e addirittura combatterlo e contrastarlo».
Giuseppe Di Caro, presidente di Giuria: «Dopo una preselezione curata da una giuria di quindici esperti capitanati da Marinella Pallottini, sono state selezionate 25 opere su 91. Personalmente ho visionato con attenzione le 25 opere selezionate, di cui tre provenienti da tre paesi esteri: Canada, Tunisia e Messico. Abbiamo fatto un lavoro certosino, ma anche molto interessante. Ogni giurato, infatti, ha messo in campo la propria professionalità, sottolineando alcuni aspetti delle opere in gara: chi la scenografia, chi il doppiaggio, chi la recitazione, chi la fotografia, chi i costumi …. Io, ad esempio, ho posto attenzione alla fotografia e ho notato che c’è una prevalenza di colori caldi, come l’arancione. Ognuno di noi ha poi espresso un voto in decimi tramite piattaforma e, facendo la media, abbiamo ottenuto gli 11 film finalisti, tra i quali c’è anche un’opera prima di un giovane regista. Tutti i film che si contenderanno i premi sono, a nostro giudizio, di grande valore e veicolano messaggi positivi. Abbiamo rilevato una particolare attenzione alle dinamiche familiari, al sentimento, al disagio sociale, alla solitudine: del resto l’arte, anche cinematografica, è uno specchio dei tempi. Nonostante le tematiche di disagio sociale, c’è, però, una unica speranza condivisa: l’inclusività, che unisce e genera amore. L’inclusività, che si respira in queste opere, infatti, ci fa dire che il buon sentimento ancora esiste».
Il programma
22 Gennaio 2025
Presentazione Festival e Proiezioni Film Finalisti
Ore 21:00 – 23:00
Sala Flaiano, Colonnella
23 Gennaio 2025
Proiezioni Film Finalisti: verranno proiettati in loop tutti i film finalisti
Ore 18:00 – 23:00
Sala Flaiano, Colonnella
24 Gennaio 2025
Premiazione “Cinema in classe”
Premio assegnato dagli studenti della Scuola Secondaria “Ignazio Silone”
Ospite della serata: il regista Francesco Branchetti
Ore 21:00 – 23:00
Sala Flaiano, Colonnella
25 Gennaio 2025
Gran Galà – Proclamazione Vincitori
Ospiti della serata: la doppiatrice Tiziana Avarista e l’attore Lorenzo Flaherty
Ore 21:00 – 23:00
Sala Flaiano, Colonnella
I premi
Il Colonnella Film Festival – Cinema per l’Umanità assegna una serie di prestigiosi premi e riconoscimenti per celebrare le opere cinematografiche che meglio incarnano i valori e le tematiche del festival. Tra i principali premi:
Premio Colonnella Cinema per l’Umanità: assegnato al miglior film che affronta con sensibilità e profondità temi di giustizia sociale, diritti umani e inclusione. Questo riconoscimento è il più ambito del festival e simbolizza l’impegno a sostenere il cinema come strumento di riflessione e dialogo sociale.
Premio Speciale per la Sostenibilità Ambientale: dedicato al film che meglio rappresenta i valori ecologici, sottolineando l’importanza di un cinema responsabile che sensibilizzi verso il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità.
Premio Giovani Talenti: rivolto ai registi emergenti, questo premio valorizza opere innovative e creative, offrendo una piattaforma di visibilità ai giovani autori e promuovendo la loro crescita professionale.
Premio del Pubblico: scelto dal pubblico presente alle proiezioni, questo premio è un riconoscimento significativo, poiché riflette l’impatto emotivo e la capacità dell’opera di coinvolgere direttamente gli spettatori.
I film finalisti
Questi i film finalisti selezionati dalla giuria:
0 commenti