MONTERUBBIANO – Il 18 gennaio 2025, presso la Biblioteca Comunale, è stata inaugurata una nuova iniziativa targata Auser Marche: i “Dialoghi intorno al clima”, corsi itineranti organizzati dall’UPLEA – Università Popolare della Libera Età dell’Auser Picena, diretta dall’ingegner Franco Laganà.
L’evento, parte del progetto regionale RADICI, rappresenta un percorso formativo innovativo, che unisce diverse generazioni attraverso laboratori di dialogo intergenerazionale sul tema dei cambiamenti climatici.
Un progetto per il futuro e il territorio
I corsi itineranti, ispirati ai concetti di Futures’ Literacy dell’UNESCO e alla pratica dell’ascolto attivo, vogliono preparare i soci Auser delle province di Ascoli Piceno e Fermo alle sfide del futuro, partendo dalla comprensione delle trasformazioni climatiche in atto.
L’iniziativa mira a:
- Sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
- Favorire la collaborazione tra generazioni, valorizzando il dialogo e lo scambio di competenze.
- Coinvolgere esperti per approfondire temi cruciali legati al territorio e alle strategie di adattamento.
La sindaca di Monterubbiano, dott.ssa Meri Marziali, ha concesso la Biblioteca Comunale come sede operativa per i corsi, rafforzando la collaborazione tra istituzioni e associazioni locali.
Un’inaugurazione di grande rilievo
Durante l’inaugurazione, l’enologo Giuseppe Camilli dell’agenzia AMAP della Regione Marche ha affrontato un tema di grande attualità: l’impatto dei cambiamenti climatici sulla viticoltura. “Il vino è uno dei primi prodotti che necessita una buona strategia di adattamento”, ha spiegato Camilli, sottolineando come fenomeni quali l’erosione del suolo, la gestione delle risorse idriche e l’irraggiamento variabile influenzino la produzione agricola.
La dott.ssa Olga Silvestri, una delle esperte coinvolte, ha dichiarato: “Gli eventi climatici estremi sono aumentati del 22% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La percezione del pericolo è sempre più alta, e dobbiamo organizzarci, prepararci e adattarci per affrontare queste sfide.”
Un percorso fino a giugno
Da gennaio a giugno 2025, i corsi itineranti affronteranno diversi temi legati ai cambiamenti climatici, coinvolgendo esperti locali e ospiti da fuori regione. Tra le attività previste, il dialogo intergenerazionale e l’utilizzo del gioco come strumento di comunicazione e sensibilizzazione, grazie alla collaborazione con Luigi Coccia di “Palestra di giochi”.
Un impegno per il benessere sociale
Auser, da sempre promotore dell’invecchiamento attivo, ribadisce con questa iniziativa il proprio impegno per il benessere della persona e della comunità. Coinvolgere diverse generazioni non solo arricchisce il dibattito, ma stimola la condivisione di soluzioni concrete per affrontare il futuro con consapevolezza e preparazione.
Per informazioni e per partecipare ai prossimi corsi itineranti:
Contattare Auser Marche o l’UPLEA – Università Popolare della Libera Età dell’Auser Picena
0 commenti