Si è concluso il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 Gennaio 2025, sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso ieri, 22 Gennaio 2025. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; la presenza dei cristiani nella vita politica; il Cammino sinodale; la tutela dei minori; l’insegnamento della religione cattolica. Non da ultimo, dai vescovi è arrivato un accorato appello per la pace e perché tacciano le armi.
Nel corso dei lavori, il Consiglio Episcopale Permanente ha provveduto inoltre alle seguenti nomine:
membro della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi: mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace e amministratore apostolico di Crotone-Santa Severina;
membro della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, mons. Domenico Beneventi, vescovo di San Marino-Montefeltro;
membro della Commissione episcopale per le migrazioni, mons. Calogero Marino, vescovo di Savona-Noli;
coordinatore nazionale della Pastorale dei cattolici lituani in Italia, don Audrius Arštikaitis, rettore del Pontificio Collegio lituano San Casimiro;
presidente nazionale del Movimento di impegno educativo di azione cattolica (Mieac), Giovanni Battista Milazzo, Palermo;
assistente generale dell’Associazione italiana guide e scouts d’Europa cattolici (Fse), don Stefano Zeni, Trento;
assistente ecclesiastico nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc), don Alessandro Colombo, Milano;
consulente ecclesiastico nazionale dell’Associazione italiana ascoltatori radio e televisione (Aiart), don Oronzo Marraffa, Castellaneta;
assistente ecclesiastico nazionale dell’Associazione Fede e Luce, padre Benoît Malveaux;
assistente ecclesiastico nazionale del Movimento rinascita cristiana (Mrc), don Luca Albizzi, Fiesole.
0 commenti