Quasi 4 donne su 100 nel mondo hanno subito mutilazioni genitali femminili e milioni sono ancora a rischio. Anche in Italia, migliaia convivono con le conseguenze di questa pratica.

I giovani attivisti della rete Youth in Action (Y-Act) hanno dato vita al vodcastIntere: una rivoluzione senza cicatrici”, per rompere il silenzio e portare la loro voce nelle comunità di appartenenza e non solo.

“Intere” viene lanciato in vista della Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, che cade il 6 Febbraio. Nello stesso giorno, i giovani attivisti, insieme a esperti e rappresentanti delle istituzioni saranno protagonisti di un evento presso il Parlamento europeo, a Bruxelles.

Ogni anno 3,9 milioni di ragazze sono a rischio di mutilazione genitale femminile. Nel mondo almeno 230 milioni di donne hanno subito Mfg e, tra le sopravvissute, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni. In Europa 600.000 donne e ragazze le hanno subite, 180.000 sono a rischio ogni anno. In Italia sono circa 87.000, di cui 7.600 minorenni, secondo le stime dell’Università Bicocca di Milano.

Intere: una rivoluzione senza cicatrici” è una produzione audio-video che esplora il legame tra Italia e Africa, l’importanza dell’educazione, la salute fisica e mentale, il ruolo cruciale di uomini e donne nella lotta per i diritti umani e molti altri temi. Da domande come “che peso hanno cultura e religione nel costruire un mondo senza mutilazioni genitali femminili?” partono le riflessioni dei giovani, guidati dalla host Yohamin Teshome Kumbi.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *