GROTTAMMARE – Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, spettacoli di danza e teatro, attività sportive, robotica e “Digital Art”, la cura di sé e, soprattutto, dell’altro più fragile: questi sono solo alcuni dei tanti progetti dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Grottammare. L’istituto, che racchiude i tre ordini di scuola – Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado – è distribuito in cinque plessi che coprono l’intero territorio cittadino.
Il plesso più antico e prestigioso è il “Giuseppe Speranza” nel centro di Grottammare, un edificio in stile neo-gotico dedicato all’avvocato vissuto tra il XIX e il XX secolo. Grande appassionato di storia e archeologia, Giuseppe Speranza contribuì generosamente all’istruzione pubblica, erigendo l’edificio che oggi porta il suo nome.
Un’attenzione speciale all’inclusione
La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Luigina Silvestri, pone grande enfasi sulla valorizzazione dei talenti e sottolinea l’importanza dell’inclusione. “La nostra scuola è molto attenta all’inclusione dei ragazzi,” ha dichiarato durante il recente Open Day, svoltosi sabato 18 gennaio, che ha visto una grande partecipazione di famiglie.
“Ora c’è attesa per un evento speciale,” ha aggiunto la Dirigente, riferendosi all’incontro informativo che si terrà giovedì 30 gennaio alle 18 presso il plesso “Toscanini”. In questa occasione, verrà presentato il Piano dell’Offerta Formativa della scuola, illustrando le attività e i progetti che si affiancano ai tradizionali programmi ministeriali. Il plesso “Toscanini” ospita la Scuola Secondaria di Primo Grado, un tempo conosciuta come “scuola media”.
Ricordiamo che le iscrizioni ai vari ordini di scuola, aperte in modalità digitale il 21 gennaio, si concluderanno il 10 febbraio. Tra le attività proposte, la Vicepreside, Prof.ssa Luigina Ceddia e la Prof.ssa Franca Basso, segnalano il corso di Latino e incontri formativi sulla legalità, organizzati con la collaborazione di Carabinieri e Guardia di Finanza.
I progetti PNRR e le materie STEM
L’istituto è impegnato in diversi progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un focus particolare sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Questi ambiti disciplinari, fondamentali per il futuro inserimento lavorativo dei giovani, sono al centro di specifiche attività formative che mirano a promuovere innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Laboratori e il macro-progetto di Istituto
Il filo conduttore delle iniziative dell’Istituto Comprensivo “Leopardi” è il macro-progetto intitolato “Prendiamoci cura di noi, degli altri, del mondo”. Il 30 gennaio, la Dirigente presenterà i numerosi laboratori scolastici: sportivi, musicali, di lettura, di lingua per la certificazione Cambridge, nonché di teatro e danza.
Inclusione, salute e collaborazioni sul territorio
L’istituto si distingue per i progetti inclusivi, realizzati anche in collaborazione con l’ASUR, che mirano a ridurre i divari e a valorizzare i talenti di ciascun ragazzo. Grande attenzione è dedicata all’Educazione Civica e alla collaborazione con altre scuole del territorio, per favorire un orientamento consapevole verso le Scuole Superiori.
Un momento significativo è rappresentato dalla consegna degli attestati di merito agli studenti che ottengono valutazioni eccellenti (10 e 10 e lode), un’iniziativa che celebra l’impegno e il merito. Inoltre, l’Istituto affronta tematiche di grande attualità come ambiente, sostenibilità, legalità e accoglienza, in collaborazione con associazioni locali.
Con questa vasta offerta formativa e il costante impegno verso l’inclusione, l’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” si conferma una scuola all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide educative del presente e del futuro.
Le iscrizioni. Per potersi iscrivere all’ Istituto si può andare sul sito internet https://comprensivogrottammare.edu.it/ e trovare informazioni, su prenotazione ogni sabato la segreteria offre supporto per iscriversi in modo digitale fino al 10 febbraio. Ecco i contatti per richiedere informazioni : 0735/631077. E-mail: apic818001@istruzione.it. L’appuntamento per saperne di più è il 30 gennaio alle ore 18 presso il plesso “Toscanini” ( Scuola Media) con la Preside Silvestri che illustrerà l’Istituto Scolastico alle famiglie.
0 commenti