L’orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi avvenuto in quegli anni non può essere né dimenticato né negato”.

Così Papa Francesco ha ricordato ieri, Domenica 26 Gennaio 2025, la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, che si celebra oggi, 27 Gennaio, in occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

Dopo l’Angelus, il Papa ha menzionato Edith Bruck, “la brava poetessa ungherese” sopravvissuta alla Shoah: “Oggi, se volete, potete ascoltarla nel programma ‘Che tempo che fa’. È una brava donna”.

Quindi ha rinnovato l’appello “affinché tutti collaborino a debellare la piaga dell’antisemitismo, insieme ad ogni forma di discriminazione e persecuzione religiosa. Costruiamo insieme un mondo più fraterno, più giusto, educando i giovani ad avere un cuore aperto a tutti, nella logica della fraternità, del perdono e della pace”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *