PROVINCIA – Numerose le iniziative nella provincia di Ascoli Piceno in occasione della Giornata della Memoria, che ricorre oggi, 27 Gennaio, e che è stata istituita con la legge 211 del 2000 nel giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz ”in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Il Comune di San Benedetto del Tronto la celebra, alle ore 10:00, con la proiezione del film “Liliana“ al Cineteatro “Concordia”. Il film di Ruggero Gabbai (Italia, 2025, 84 min.) verrà proiettato alla presenza di rappresentanze delle scuole cittadine, subito dopo i saluti istituzionali.
Si tratta di un ritratto in cui si alternano tre piani temporali di racconto: prima gli anni delle Leggi Razziali, la Seconda Guerra Mondiale e i campi di concentramento; poi il momento in cui per la prima volta Liliana Segre decide di parlare di quell’esperienza, negli anni Novanta; infine il presente, in cui la senatrice a vita si racconta ritornando a Pesaro, luogo dove nel 1948 conobbe suo marito, e a Milano.
La cerimonia è aperta a tutti. Nel pomeriggio, poi, il film sarà proposto nella normale programmazione del “Concordia”.
Ad Ascoli Piceno, invece, le celebrazioni saranno divise in quattro momenti distinti.
Ore 9,30: “Le valigie di Auschwitz” – Contributi alla riflessione degli studenti delle Scuole Medie e Superiori, presso la Stazione ferroviaria di Ascoli Piceno.
Ore 10,30: “Diamo un calcio al razzismo“, presso piazza del Popolo.
Ore 10,45: Saluti delle Autorità
Cerimonia di consegna da parte della Prefettura di due Medaglie d’onore ai familiari dei due ascolani deportati ed internati nei lager nazisti, presso Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani;
“A futura Memoria“- Storie di sport. Lezioni di vita, testimonianze e contributi alla riflessione.
Ore 15,00: Preghiera congiunta ebraico-cattolica, presso la zona ebraica del Civico Cimitero.
Ore 20,30: “Mangiare alla giudia“, presso il Refettorio del Convento dei Cappuccini di San Serafino.
Degustazione su prenotazione: 368/39 46 172; 329/61 24 097; 320/800 7283.
