ASCOLI PICENO – Il 22 febbraio, presso la suggestiva sala Ceci della Pinacoteca del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, si è svolta la “Cerimonia di Apertura del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga“. L’evento ha visto la partecipazione delle Comunità riunite della Rete Territoriale, che hanno presentato ufficialmente la “Nuova Associazione di Volontariato”, nata per valorizzare un progetto avviato quattro anni fa.

Alla cerimonia erano presenti numerose Autorità locali, tra cui il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, l’Assessore al Bilancio Francesca Pantaloni, il Sindaco di Cortino Marco Toberii, il Sindaco di Valle Castellana e Presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, il Commissario Straordinario Senatore Guido Castelli, il Presidente del BIM di Teramo Marco Di Nicola, il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, il Sindaco di Acquasanta Terme Sante Stangoni, il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi, il Sindaco di Capitignano Franco Pucci e il Sindaco di Rocca Santa Maria Lino Di Giuseppe, accompagnato dal Vicesindaco Nicola Di Giuliano e dal Consigliere Gabriele Di Giammartino. Hanno inoltre preso parte all’evento il Vicesindaco di Fano Adriano Antonio Di Battista, l’Assessore di Roseto degli Abruzzi Zaira Sottanelli, i Consiglieri Delegati di Cortino Virginia Di Matteo e di Crognaleto Adriano Mari, oltre a Roberto Gualandri dell’associazione “Borghi e Sentieri della Laga”, che ha collaborato alla direzione del Festival.

Il Festival, che si estenderà per ben undici mesi, propone un calendario ricco e articolato, con 59 appuntamenti itineranti che coinvolgeranno tre Regioni: Marche, Abruzzo e Lazio. Un viaggio affascinante alla scoperta dei borghi e degli scorci suggestivi incastonati nel cuore della dorsale appenninica, tra la natura incontaminata dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli. Un’occasione unica per valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale di questi territori, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole.

L’iniziativa si pone obiettivi ambiziosi, mirati a dare prestigio alle comunità locali e a rafforzare il senso di appartenenza alle proprie radici. Il Festival rappresenta, infatti, un’opportunità straordinaria per riscoprire e promuovere il legame con la terra d’origine, attraverso eventi culturali, escursioni, incontri e attività che esalteranno le peculiarità di ogni borgo coinvolto.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 28 febbraio 2025, con la presentazione ufficiale del Festival presso la Sala Convegni “Giuseppe Dalla Vedova” nel Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma. Un evento atteso, che segnerà un ulteriore passo avanti nella valorizzazione di questo straordinario progetto culturale.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *