GROTTAMMARE – Nel 1995, un gruppo di appassionati di storia e archeologia diede vita a “La Conchiglia”, un periodico cartaceo con il sottotitolo: “Periodico indipendente d’informazione e cultura di Grottammare”. Il primo numero dichiarava nella prefazione: “Questa iniziativa ha lo scopo di valorizzare da un punto di vista culturale Grottammare e dintorni”.

Grazie alla collaborazione di studiosi e firme di rilievo, il giornale pubblicò numerosi articoli e promosse iniziative culturali di grande interesse. Tra i successi più significativi, va ricordata l’installazione, il 3 settembre 1995, di una bacheca in metallo e vetro antisfondamento a protezione dell’affresco della Mater Misericordiae nella chiesa di Sant’Agostino, un’opera del XVI secolo.

Nonostante il valore e l’entusiasmo della redazione, dopo una decina di numeri “La Conchiglia” fu costretta a chiudere per la difficoltà di reperire fondi. Il giornale, infatti, era distribuito gratuitamente e poteva contare solo su rare sponsorizzazioni da parte di istituti di credito, un sostegno oggi quasi inesistente.

Susanna com’è nata l’idea di far rinascere La Conchiglia?
“Dopo 30 anni, l’idea non mi ha mai abbandonata. Ho sempre sognato di riportare in vita il periodico e finalmente ci sono riuscita! Questa volta, però, in una veste moderna e agile: un blog online dal titolo https://laconchigliaweb.blogspot.com.

Quali sono i progetti futuri?
“L’obiettivo è registrare il dominio e, se tutto procede bene, iscrivere la testata al tribunale come giornale online. Per ora, La Conchiglia Web è in una fase sperimentale”.

Di cosa tratterà il nuovo periodico?
“La linea editoriale resta fedele alle origini, con l’aggiunta di 30 anni di evoluzione! Daremo spazio alla storia locale, all’arte, alle tradizioni, alle iniziative educative per giovani e ragazzi. Vogliamo coinvolgere le nuove generazioni, far loro riscoprire il valore del passato e trasmettere il rispetto per l’arte e la cultura, non solo di Grottammare, ma dell’intero territorio”.

Chi sarà il direttore?
“Per il momento, l’amministrazione del periodico è nelle mie mani. Dopo 30 anni di esperienza giornalistica, mi sento pronta per questa nuova avventura! Ovviamente, il progetto è aperto a nuove collaborazioni, con l’intento di offrire un servizio utile alla comunità.

Non possiamo che augurare il meglio a Susanna e a La Conchiglia Web! Per chi volesse seguirne gli aggiornamenti, esistono una pagina e un gruppo Facebook “La Conchiglia Web”.
Gli utenti possono anche iscriversi al blog (https://laconchigliaweb.blogspot.com) o scrivere al periodico all’indirizzo email: redazionelaconchiglia@gmail.com.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *