SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sempre con il sorriso sulle labbra, pratico e con i piedi ben piantati a terra, determinato e ricco di idee per trasmettere la sua filosofia culinaria. Marco Piattoni, nato il 20 maggio sotto il segno del Toro, incarna perfettamente le caratteristiche del suo segno: calma, tenacia, lealtà, pazienza e riflessione prima dell’azione. Chef curioso ma riservato, preferisce lasciare che siano i suoi piatti a parlare per lui. La sua più grande soddisfazione? Vedere la gratitudine e la felicita nei volti dei suoi clienti. Dopo aver maturato esperienza in diverse cucine e location, oggi ha un sogno nel cassetto che siamo pronti a scoprire con lui.

Come ti descriveresti in tre parole?

Tradizionale, Tecnico, Autentico.

Come nasce la tua passione per la cucina?

Provengo da una famiglia di macellai e gastronomi, quindi la cucina ha sempre fatto parte della mia vita. Ho iniziato con la pasticceria, poi ho lavorato in hotel e, infine, nella pizzeria di famiglia. È stato un percorso naturale, quasi predestinato, che ha rafforzato la mia passione giorno dopo giorno.

Cosa devono esprimere i tuoi piatti?

Equilibrio, semplicità e leggerezza. Credo nella tecnica, ma senza mai tradire la tradizione. Ogni piatto deve trasmettere emozione e autenticità, raccontando una storia attraverso il sapore.

Quanto conta la tradizione nella tua cucina?

Per me è fondamentale. La rispetto profondamente, ma cerco sempre di affiancarla alla tecnica e all’innovazione, creando un equilibrio tra passato e presente.

Il piatto che più ti rappresenta?

Difficile sceglierne uno solo, ma se dovessi farlo direi un calamaro leggermente scottato, con un filo di olio extravergine d’oliva e accompagnato da un ottimo pane. È l’essenza della semplicità e della perfezione.

L’ingrediente che non manca mai nella tua cucina?

L’olio extravergine d’oliva di Tenera Ascolana. Un vero simbolo della nostra terra e il segreto per esaltare qualsiasi piatto.

I tre piatti da provare almeno una volta nella vita?

  • Gnocchi fatti a mano con un sugo preparato con pazienza e amore.
  • Tagliatelle tradizionali, rigorosamente fatte in casa.
  • Un arrosto di carne o pesce cucinato con passione.

Quanto sono importanti i social e la comunicazione oggi?

Fondamentali. Oggi non basta cucinare bene, bisogna anche saper raccontare la propria storia. Credo che “metterci la faccia” sia indispensabile: le persone vogliono conoscere chi sta dietro ai piatti. Non si tratta solo di postare immagini, ma di trasmettere emozioni attraverso video e contenuti autentici.

Che consiglio daresti a un giovane chef emergente?

Di fare esperienza sul campo, di non avere paura di sbagliare e di sperimentare. Non avere una formazione alberghiera non è un limite, ma un’opportunità per pensare fuori dagli schemi. L’importante è compensare con lo studio e la pratica.

Quando vai a mangiare in altri ristoranti, cosa noti di più?

La qualità degli ingredienti, l’equilibrio dei sapori e la cura dei dettagli. Osservare come viene interpretata la tradizione è sempre un grande stimolo per me.

Chi ti ha ispirato nel tuo percorso?

La mia famiglia, prima di tutto. Poi, lungo la strada, ho incontrato colleghi e artigiani che mi hanno insegnato l’importanza della tecnica e della pazienza.

Per chi ti piacerebbe cucinare una cena speciale?

Per una persona alla volta, creando un piatto su misura per i suoi gusti. Il cuoco è un servitore nel senso più nobile: il complimento più bello che possa ricevere è quando un cliente mi dice che un mio piatto gli ricorda la cucina di sua nonna. Significa aver toccato il cuore attraverso il cibo.

Il tuo sogno nel cassetto: la tua nuova avventura!

Abbiamo saputo che sei in procinto di aprire un ristorante tutto tuo. Puoi raccontarci qualcosa?

Sì, ho rilevato un’attività storica a San Benedetto del Tronto: l’Hostaria La Magnana, un ristorante con oltre 40 anni di storia. È un luogo simbolo della tradizione locale, conosciuto per piatti iconici come il pesce alla brace di legna e lo spaghetto al nero di seppia. I precedenti proprietari, Luciana e Fernando, mi hanno trasmesso non solo le loro ricette, ma anche un’eredità fatta di passione e dedizione. Il mio obiettivo è mantenere viva questa tradizione, aggiungendo un tocco personale, senza mai snaturare l’anima del ristorante. La sfida è grande, ma sono pronto a raccoglierla con entusiasmo!

Un sogno che diventa realtà, con radici solide nel passato e uno sguardo rivolto al futuro.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

2 commenti

  • Ascenzio Capriotti
    28/02/2025 alle 12:12

    in una cena ho riassaporato cose e gusti dimenticati... veramente grande nella sua Semplicità.. Auguri Marco...sei Grande ❤️

  • Giorgia Zanellato
    28/02/2025 alle 22:34

    sono stata nel ristorante da poco rilevato e posso dire che la sua cucina mi piace sempre molto..complimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *