Di Don Emanuele Piazzai, l’Ufficio Catechistico Regionale e Suor Jolanda
Scheda di iscrizione per la diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto: prenotazione giubileo catechisti
MARCHE – Da diversi anni, la nostra Chiesa marchigiana ha riscoperto l’importanza di un appuntamento annuale per riunire i suoi catechisti. L’Ufficio Catechistico Regionale, istituito dai vescovi per coordinare questo fondamentale servizio, ha promosso incontri significativi, come i Convegni Regionali di Fabriano e Loreto. Un’esperienza particolarmente intensa è stata il Convegno Catechistico di maggio 2024 ad Assisi, vissuto insieme alla Regione Ecclesiastica Umbra. Questi eventi rappresentano momenti di grazia, non solo per la formazione, ma anche per il senso di comunione che rafforzano tra i catechisti, i quali rischiano spesso di chiudersi nei propri schemi, perdendo di vista la ricchezza di uno sguardo più ampio.
Durante il convegno di Assisi, rivolto agli Uffici Catechistici Diocesani, è emersa con forza la volontà di proseguire, a livello regionale, la riflessione sul rinnovamento della catechesi, aprendo questa opportunità a tutti i catechisti delle Marche. Da questa richiesta è nata l’idea del Giubileo Regionale dei Catechisti, che si terrà domenica 23 marzo a Loreto.
Abbiamo scelto un titolo essenziale e significativo per questa giornata: “Una speranza da raccontare”, per due ragioni fondamentali:
- Porre al centro della catechesi marchigiana il tema della speranza, che è il cuore del Giubileo indetto da Papa Francesco. Ci interrogheremo su cosa un Giubileo possa dire sulla speranza a chi è impegnato nella trasmissione della fede, un compito tanto delicato quanto essenziale.
- Provocarci con una domanda cruciale: c’è speranza per la catechesi nelle Marche? E se sì, quale?
Troppo spesso la catechesi viene guardata con occhi stanchi e scoraggiati: ci troviamo oscillanti tra il pessimismo del “tanto non serve a niente” e l’inerzia del “continuiamo a fare come abbiamo sempre fatto”. Tuttavia, osservando il panorama regionale, non possiamo ignorare i segnali di novità che stanno emergendo: esperienze di trasmissione della fede fresche, evangelizzatrici e coinvolgenti, rivolte a ragazzi, adolescenti, giovani e famiglie. Sono realtà ancora piccole e talvolta fragili, come germogli che necessitano di cura per crescere e svilupparsi.
Con questa prospettiva, abbiamo pensato la struttura della giornata:
- Preghiera iniziale, guidata dall’Apostolato Biblico Regionale e presieduta da Mons. Fabio Dal Cin.
- Intervento di Mons. Gianpiero Palmieri, Vescovo di Ascoli e San Benedetto e Vice-Presidente della CEI, che ci aiuterà a individuare nuove prospettive di speranza per la catechesi.
- Pranzo nei locali della Delegazione Pontificia.
- Tavola rotonda con alcune figure della nostra Chiesa marchigiana, che condivideranno esperienze concrete di rinnovamento della trasmissione della fede.
- Celebrazione Eucaristica in Basilica, presieduta da Mons. Franco Manenti, Vescovo di Senigallia e delegato CEM per la catechesi.
Sappiamo che partecipare a un evento di un’intera giornata richiede un investimento di tempo e risorse, ma siamo convinti che, specialmente in questo momento storico, sia essenziale ritrovarci insieme. Dobbiamo lasciarci guidare dallo Spirito, condividere i passi già compiuti da alcuni e, soprattutto, riscoprirci parte di una Chiesa marchigiana che non smette mai di ricevere la grazia del Signore.
Un sincero ringraziamento va ai vescovi marchigiani, in particolare Mons. Manenti e Mons. Dal Cin, alla prelatura di Loreto per l’organizzazione e a tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione di questo evento di grazia.
Vi aspettiamo con gioia il 23 marzo a Loreto!