VALLE CASTELLANA – Anche a Valle Castellana ha avuto inizio il tempo di grazia della Quaresima. Nei quaranta giorni che precedono la Pasqua, questo periodo diventa un’opportunità per la crescita interiore e la riflessione spirituale. Un momento propizio per riscoprire il vero significato della Resurrezione di Cristo, raccogliendosi nel silenzio.

La comunità parrocchiale di Valle Castellana ha dato inizio a questo cammino di preparazione con la preghiera. Ieri, nel Mercoledì delle Ceneri, si sono tenute due celebrazioni: la prima alle ore 11.00 presso l’Istituto Comprensivo di Valle Castellana, con il coinvolgimento dei bambini del Plesso scolastico, e la seconda alle ore 17.00 in parrocchia, con l’imposizione delle Sacre Ceneri.

A partire da domani, venerdì 7 marzo, ogni venerdì alle ore 16.00 si terrà la Via Crucis in parrocchia, un momento di preghiera e meditazione sulla Passione di Cristo. Inoltre, è iniziata la visita alle famiglie del capoluogo e delle frazioni per le benedizioni, guidate da Padre Giacomo e dal Diacono Stefano. Ogni primo venerdì del mese sarà dedicato alla celebrazione della Messa per i malati.

Un altro appuntamento significativo è previsto per il 25 marzo, in occasione della Festa dell’Assunta, patrona di Valle Castellana. La celebrazione della Santa Messa avrà luogo presso la chiesa dei S.S. Annunziata alle ore 11.00, seguita da una solenne processione accompagnata dalla banda musicale. Al termine della celebrazione, la comunità si riunirà presso la casa parrocchiale per un momento di convivialità e festa.

La Settimana Santa rappresenta il cuore dell’attesa della Resurrezione.

La Domenica delle Palme avrà inizio alle ore 10.30 con il ritrovo presso la casa parrocchiale, seguito dalla benedizione delle Palme e dalla processione di preghiera fino alla celebrazione della Messa delle ore 11.00. Il Giovedì Santo, alle ore 17.00, si svolgerà il rito della “Lavanda dei piedi”, rievocando l’Ultima Cena di Gesù. Il Venerdì Santo sarà dedicato alla Passione di Cristo: dalle ore 16.00 alle 18.00 ci sarà spazio per le confessioni, mentre alle ore 19.00 si terrà la solenne Via Crucis per le vie del paese, illuminata da una suggestiva fiaccolata. Il Sabato Santo, alle ore 21.00, sarà celebrata la Solenne Veglia Pasquale, mentre la Domenica di Pasqua la comunità festeggerà la Resurrezione con la Santa Messa delle ore 11.00.

Un programma ricco di spiritualità e tradizione, che offre a tutta la comunità l’opportunità di vivere momenti di condivisione, riflessione e speranza.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *