Guarda il Video: https://www.facebook.com/ancoraonline.it/reels/
GROTTAMMARE – “Dobbiamo tornare al libro dell’Apocalisse in questo tempo segnato da guerre e pandemie”. Con queste parole il Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e della diocesi di Ascoli Piceno, Mons. Gianpiero Palmieri, ha aperto la sua riflessione durante la Liturgia Penitenziale nella Parrocchia della Madonna della Speranza a Grottammare.
“L’Apocalisse è un libro complesso, ma il suo cuore è chiaro: solo Gesù apre il libro della storia umana, solo Lui conosce profondamente chi siamo. Egli ci invita a confidare nel Suo amore: per Dio siamo importanti, siamo amati. Accettare il perdono significa riconoscere i propri errori”, ha proseguito il Vescovo.
Riflettendo sul Purgatorio, ha aggiunto: “Alla nostra morte, rivedremo il film della nostra esistenza. Sarà un momento doloroso, ma istantaneo, perché avverrà mentre Dio ci abbraccia, conducendoci poi alla gioia del Paradiso”.
Il Pellegrinaggio Vicariale
Venerdì 14 marzo si è svolto il pellegrinaggio della Vicaria “Madonna di San Giovanni”, presieduto dal Vescovo Palmieri e dal Vicario Foraneo Mons. Federico Pompei, con la partecipazione dei diversi sacerdoti della Vicaria e alla presenza di numerosi fedeli.
“La confessione – ha spiegato Mons. Palmieri – ci permette di anticipare il Purgatorio. Confessandoci con un altro essere umano, possiamo confrontarci e riconoscere i nostri sbagli, come faremo qui questa sera”.
L’accoglienza è stata curata dal parroco della Madonna della Speranza e di San Martino, Don Pierluigi Bartolomei. Il pellegrinaggio giubilare è partito dall’antica chiesa di San Martino a Grottammare, dove si è svolta la memoria del Battesimo.
Il rito della memoria del Battesimo
Il Vescovo ha “riacceso” il Cero accanto al fonte battesimale e tutti i fedeli hanno attinto la luce con le proprie fiaccole, rinnovando così le promesse battesimali. Poi, in processione con le Litanie, il lungo corteo di fedeli ha illuminato la notte di luna piena con le fiaccole rosse, creando un’immagine di grande impatto spirituale.
Il pellegrinaggio
Dalla Chiesa di San Martino, i fedeli si sono incamminati verso la Chiesa della Madonna della Speranza per la Liturgia Penitenziale.
La partecipazione della comunità
Numerosissimi i fedeli provenienti dalle parrocchie vicariali, tra cui tanti giovani appartenenti ai gruppi parrocchiali. Presenti anche diversi cori parrocchiali, che hanno unito le loro voci per rendere ancora più solenne l’evento.
La serata si è conclusa nella cornice della Chiesa della Madonna della Speranza, dove molti fedeli si sono fermati per ricevere il Sacramento della Confessione in preparazione alla Pasqua, chiudendo così un pellegrinaggio di fede, riflessione e comunità.
0 commenti