ASCOLI PICENO – Venerdì 14 marzo 2025, presso la Bottega del Terzo Settore, si è compiuto un significativo passo avanti per il territorio, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno: nasce ASTRA – Strategie per l’Abitare Sociale.
Questa innovativa alleanza riunisce quindici realtà non profit con l’obiettivo di affrontare concretamente il crescente disagio abitativo. Tra i protagonisti di questa iniziativa le Caritas del Piceno, impegnate attraverso i propri enti di riferimento – Fondazione Caritas San Benedetto ETS e Associazione Betania – nella costruzione di soluzioni strutturate per l’emergenza abitativa.
Durante l’evento, hanno preso la parola Maurizio Frascarelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Alberto Neri, Direttore Area Terzo Settore Direzione Impact di Intesa Sanpaolo (in collegamento), e Silvia Fabrizi, neo presidente di ASTRA, supportata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Un’emergenza sempre più pressante
L’accesso a un’abitazione dignitosa rappresenta una sfida sempre più critica per molte famiglie. Secondo una ricerca condotta dal CRISMAT per la Fondazione Carisap, il 41% delle famiglie italiane in condizione di povertà vive in affitto, con un costo che incide per quasi il 36% sul reddito mensile. Nel territorio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, il 31% delle abitazioni risulta non occupato, mentre la domanda di affitti è in costante crescita. A peggiorare il quadro contribuiscono le conseguenze del sisma del 2016 e l’elevata pressione del mercato turistico nelle zone costiere, che rendono ancora più complessa la situazione abitativa.
Il ruolo centrale delle Caritas del Piceno e della rete di partner
Le Caritas del Piceno, con i propri enti operativi, hanno accolto questa sfida con determinazione, mettendo a disposizione competenze ed esperienza nel supporto alle persone più fragili. Il loro contributo è stato essenziale nella definizione del modello ASTRA, che adotta un approccio inclusivo e rigenerativo. Attraverso una rete territoriale strutturata, le Caritas del Piceno assumono il ruolo di osservatore strategico chiave.
Oltre alle Caritas, la rete di ASTRA coinvolge numerosi partner tra cui: Associazione PAS – Polo Accoglienza e Solidarietà, Centro di Solidarietà Porto d’Ascoli OdV, Kairos OdV, On The Road Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Lella 2001 – Onlus, Amore Misericordioso OdV, Associazione Ora et Labora, Le Querce di Mamre APS, Associazione Lo Ascolto, Associazione ARCA, Centro Accoglienza Vita ODV, Centro di Solidarietà dei Monti Sibillini ODV e Centro Famiglia di San Benedetto del Tronto. Queste organizzazioni si occuperanno della segnalazione dei beneficiari, del supporto nella trattativa con i proprietari, della gestione degli aiuti economici e dell’attivazione di un’équipe multidisciplinare per accompagnare le famiglie verso l’autonomia.
Un modello innovativo di abitare sociale
ASTRA non si limita a fornire soluzioni temporanee, ma punta a una trasformazione strutturale dell’abitare sociale. Il progetto prevede strumenti concreti per incentivare i proprietari a mettere a disposizione i loro immobili, garantendo sicurezza contrattuale ed economica. Inoltre, è stato istituito un fondo rotativo per coprire affitti, caparre e spese condominiali, fornendo un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà.
L’accesso ai servizi di ASTRA avviene tramite segnalazione degli enti associati e viene valutato attraverso un innovativo algoritmo, l’“Indice Astra”, che determina l’ammissibilità del beneficiario. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione analizza ogni singolo caso, individuando le migliori soluzioni possibili: dalla ricerca di un’abitazione all’assistenza nelle pratiche burocratiche, fino al supporto per l’integrazione sociale.
Un’alleanza per il futuro del territorio
Dopo quindici mesi di lavoro, ASTRA rappresenta il risultato di una progettazione condivisa tra enti del terzo settore, istituzioni locali, Fondazione Carisap e Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di ampliare progressivamente la rete di collaborazione. L’Associazione si configura come un presidio stabile nella lotta al disagio abitativo e un interlocutore chiave per il territorio, operando a stretto contatto con agenzie immobiliari e proprietari di case.
Il primo grande finanziamento, pari a 600 mila euro, è stato stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. ASTRA prevede di avvalersi anche di ulteriori fonti di sostegno, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, alla partecipazione a bandi pubblici e alle campagne di raccolta fondi.
Verso una nuova cultura dell’abitare
ASTRA non è solo una risposta concreta al disagio abitativo, ma incarna una visione di comunità in cui il diritto alla casa diventa un motore di inclusione e sviluppo. Le Caritas del Piceno, con il loro impegno costante, dimostrano ancora una volta che la solidarietà può trasformarsi in una strategia efficace per costruire un futuro migliore. Grazie a questa straordinaria rete di collaborazione, il territorio si dota di un modello innovativo e sostenibile, capace di fornire risposte strutturate a una delle più grandi sfide sociali del nostro tempo.
0 commenti