SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Alla luce dell’allerta meteo arancione idraulica e idrogeologica emanata dalla Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio della Regione Marche per la giornata di giovedì 27 marzo, il Comune di San Benedetto ha attivato le procedure necessarie a garantire la sicurezza del territorio per tutta la durata del periodo di allerta e disposto le misure necessarie ad assicurare una pronta risposta in caso di peggioramento dell’allerta.

A tale proposito, è stato attivato il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile già nella serata di mercoledì 26 marzo. La Polizia Locale, insieme ai volontari della Protezione Civile e il personale del Servizio Lavori Pubblici monitoreranno la situazione e, laddove necessario, interverranno in maniera preventiva a supporto della cittadinanza.

A partire dalla mattinata di giovedì 27 marzo, sarà inoltre aperta la sala della Protezione Civile.

Per tutta la durata dell’allerta, si ricorda e si raccomanda a tutti i cittadini di osservare le linee guida della Protezione Civile in caso di eventi piovosi di entità rilevante:

– in caso di attività nelle vicinanze di un corso d’acqua (compresi fossi e canali) restare a debita distanza dall’alveo e in posizione rialzata rispetto al livello del corso d’acqua stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili: intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno;

– prestare attenzione al passaggio in sottovie e sottopassi, dove esiste il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua;
– evitare di recarsi o soffermarsi in ambienti come scantinati, piani bassi o garage, in quanto a forte rischio di allagamento durante intensi scrosci di pioggia: alla guida di veicoli, anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida, riducendo tanto la tenuta di strada, l’efficienza dell’impianto frenante e la visibilità: è quindi consigliabile limitare la velocità o effettuare una sosta in attesa che la fase più intensa dell’evento temporalesco si attenui.

Si raccomanda particolare cautela e buonsenso per tutta la durata dell’allerta, specie nelle ore notturne.
Oltre che nel consueto orario di servizio, la Centrale Operativa della Polizia Locale potrà essere contatta fino alle 22:00 di mercoledì 27 marzo, salvo proroghe per necessità legate all’allerta, al numero 0735 594443, per tutte le segnalazioni legate all’allerta meteo in corso.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *