SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il “Caffè del Marinaio”, un liquore che racchiude in sé il sapore del mare e la tradizione dei pescatori di San Benedetto del Tronto, è una bevanda che affonda le sue radici nella storia della marineria locale. Nato a bordo dei pescherecci, durante le lunghe notti di pesca, questo liquore era un modo per i marinai di riscaldarsi e trovare conforto nelle fredde giornate invernali. Non c’è ristorante, bar e trattoria tipica di pesce nella zona di San Benedetto del Tronto, località di mare nel sud delle Marche e importante porto peschereccio, che non serva in maniera tradizionale questa bevanda calda. Anche d’estate.

Origini e Tradizione
Per scoprire le origini del caffè del marinaio si deve tornare agli inizi del ‘900 con l’avvento del peschereccio a motore. Infatti la storia del caffè del marinaio è legata al progresso di quegli anni. E proprio a San Benedetto del Tronto il 26 maggio 1912 venne varata la prima imbarcazione a motore d’Italia. Il peschereccio San Marco entra dunque nella storia. Visto che i viaggi iniziavano ad essere più lunghi nasceva l’esigenza di portare a bordo generi alimentari di lunga conservazione e capaci di ristorare nei rigidi inverni l’equipaggio. La ricetta originale del “Caffè del Marinaio” è stata tramandata di generazione in generazione, un segreto custodito gelosamente dai pescatori sambenedettesi. La bevanda veniva preparata con ingredienti semplici ma efficaci: caffè, rum e anice, spesso arricchiti con altre spezie a seconda di ciò che era disponibile a bordo.

La Ricetta
La preparazione del “Caffè del Marinaio” è un rituale che richiede cura e attenzione. Il caffè viene preparato con la moka, a cui si aggiungono rum e liquore all’anice. La miscela viene poi riscaldata e servita bollente, sprigionando un aroma intenso e avvolgente.

Un Liquore dal Sapore Unico
Il “Caffè del Marinaio” si distingue per il suo sapore unico e deciso, un equilibrio perfetto tra l’amaro del caffè, la dolcezza del rum e l’aroma speziato dell’anice. Questo liquore è ideale da gustare caldo, come digestivo o per scaldarsi nelle fredde giornate invernali, ma può essere apprezzato anche freddo, come bevanda rinfrescante.

Un Simbolo di San Benedetto del Tronto
Oggi, il “Caffè del Marinaio” è diventato un simbolo di San Benedetto del Tronto, un omaggio alla tradizione marinara e alla storia dei suoi pescatori. Questo liquore è un modo per assaporare un pezzo di storia locale e per riscoprire i sapori autentici del mare.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *