“Oltre dieci milioni di immigrati cristiani negli Stati Uniti sono vulnerabili alla deportazione, inclusi quelli con protezioni temporanee che potrebbero essere revocate”. È quanto emerge dal rapporto “One part of the body”, promosso dal Dipartimento per i servizi migratori della Conferenza episcopale Usa (Usccb) in collaborazione con la National Association of Evangelicals, World Relief e il Center for the Study of Global Christianity. Il documento evidenzia che “quasi sette milioni di cristiani cittadini statunitensi vivono in famiglie con almeno un membro a rischio di deportazione”. L’analisi sottolinea che “circa 1 cristiano su 12 negli Stati Uniti – e 1 cattolico su 5 – è a rischio di deportazione o vive in una famiglia con una persona a rischio”. Il rapporto precisa che “l’80% degli immigrati vulnerabili si identifica come cristiano, con il 61% che si definisce cattolico e il 13% evangelico”. Gli autori denunciano che “la separazione familiare mina il benessere emotivo, economico e spirituale di individui e comunità” e affermano che “le parrocchie e le comunità di fede subiranno perdite se coloro che servono come ministri laici, catechisti, volontari o membri attivi vengono deportati”. Il documento invita a promuovere “politiche che proteggano la dignità data da Dio a ogni persona e la sacralità della famiglia”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *