San Benedetto, Sabato 12 Aprile al Biancazzurro la Tavola Rotonda “La Terra in sofferenza”: quale speranza in questi scenari geopolitici preoccupanti?

DIOCESI – Si terrà Sabato 12 Aprile 2025, alle ore 10:00, a San Benedetto del Tronto, presso il Centro Biancazzurro (sito in viale delle Sport 110), un momento di riflessione e confronto attraverso la  Tavola Rotonda dal titolo “La Terra in sofferenza!”.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, concluderà la serie di appuntamenti preparati dagli Uffici di Pastorale Sociale, del Lavoro e della Cura del Creato delle Diocesi del Piceno in occasione della 55esima edizione dell’Earth Day, che quest’anno focalizzerà la sua attenzione sulla necessità di ritrovare la strada della pace, anche per tutelare il Creato e vincere le sfide ambientali, e che costituirà la seconda Porta di Speranza che le due Diocesi del Piceno stanno aprendo in questo Anno Giubilare.

Oltre all’ arcivescovo Gianpiero Palmieri, vicepresidente della CEI e vescovo delle Diocesi del Piceno, saranno tre i relatori d’eccezione che si confronteranno e interloquiranno con gli intervenuti: Pietro Sebastiani, ex ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede e già rappresentante permanente d’Italia presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite, che parlerà di “Trasformazioni geopolitiche: come cambia lo scacchiere internazionale?”;  Simone Morandini, docente di Teologia della Creazione e Principi del Dialogo Ecumenico presso l’Istituto San Bernardino di Venezia e collaboratore CEI sulle tematiche ambientali e di sostenibilità, che spiegherà “Come cambia il comune impegno ecologico in un mondo diviso?”; Simone Ginesi, associate partner Area Leader Lazio e Sud di Teha Group – The European House Ambrosetti, che relazionerà su “Dazi e competitività“.

A presentare gli illustri ospiti che Sabato interverranno al Biancazzurro è stato Mariano Pierantozzi, direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale, del Lavoro e della Cura del Creato  per la Diocesi di Ascoli Piceno, durante la conferenza stampa che si è tenuta oggi, 9 Aprile, alle ore 12:00, in Episcopio ad Ascoli Piceno.

Queste le parole del prof. Pierantozzi: “Il primo dato bello da sottolineare è l’integrazione completa tra le due Diocesi del Piceno. Si è sulla stessa lunghezza d’onda, si collabora, ci si fida l’uno dell’altro. Per questo motivo le iniziative sono state dislocate e divise tra i due territori. Ed è sempre per questo motivo che abbiamo deciso che l’appuntamento che si terrà ad Ascoli sarebbe stato presentato dal mio collega Franco Veccia della Diocesi Truentina, mentre quello di San Benedetto sarebbe stato presentato da me. La seconda questione, non meno rilevante, è il valore dei tre ospiti che avremo Sabato e che saranno chiamati a rispondere ad una domanda non semplice: ‘In questo momento di guerra – di guerra anche commerciale – il tema dell’ambiente passa in secondo piano?’. Vi invitiamo a partecipare perché sarà un momento di riflessione importante e – speriamo – illuminante”.

A moderare la conferenza stampa è stato don Giampiero Cinelli , direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Ascoli Piceno. Presenti anche Franco Veccia, delegato per la regione Marche dell’Ufficio per la Pastorale Sociale, del Lavoro e della Cura del Creato e direttore dello stesso Ufficio per la Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto, Mariano Pierantozzi, direttore dello stesso Ufficio per la Diocesi di Ascoli Piceno, Tonino Sofia, referente di Libera per la provincia di Ascoli Piceno, Giorgio Canala, membro della presidenza ACLI della provincia di Ascoli Piceno, e Alberto Vitelli, delegato dell’Assemblea FIOM per la provincia di Ascoli Piceno.

Oltre alla Tavola Rotonda di Sabato, infatti, le Diocesi del Piceno hanno organizzato anche altre iniziative in occasione della Giornata Internazionale della Terra, nata dall’idea di un movimento studentesco universitario e poi riconosciuta dall’ONU nel 1970 per celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta.

Domani, Giovedì 10 Aprile, alle ore 21:00, ad Ascoli Piceno, presso il Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” (loc. Monticelli), dove si terrà la proiezione del film “I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà” (2024, 110’) di Loris Lai, con Marwan Hamdan e Mikhael Fridel. Seguirà un approfondimento sul tema della pace, della geopolitica e dell’ambiente con la partecipazione di un membro della commissione dell’Earth Day.

Due, invece, gli appuntamenti previsti per Venerdì 11 Aprile.
Alle ore 18:00, nella chiesa Annunziata in Ascoli Piceno, è in programma un momento di confronto sugli stili di vita e sull’economia circolare a cura di Adriano Sella, responsabile della Rete Interdiocesana degli Stili di Vita, con la partecipazione del prof. Carlo Santulli, ingegnere dei materiali, docente di Economia Circolare e Waste Management della Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. di Geologia dell’Università di Camerino. Preziosa sarà anche la testimonianza dei pescatori della Marineria di San Benedetto del Tronto, che, da sempre in prima linea nella cura del nostro mare, racconteranno il progetto “A pesca di plastica”, spesso citata da papa Francesco come esempio virtuoso di cura del Creato.
A seguire, alle ore 20:30, sempre ad Ascoli, si terrà la Marcia per la Pace intitolata “Il coraggio della pace”, aperta a tutta la cittadinanza e organizzata in collaborazione con Azione Cattolica Italiana, Caritas di Ascoli Piceno, Agesci Picena, Fiom-Cgil Ascoli, Libera Ascoli Piceno. Si partirà dal parco dell’Annunziata per arrivare al chiostro maggiore di San Francesco. Parteciperanno don Tonino Dell’Olio, presidente Pro Civitate Christiana di Assisi ed ex coordinatore nazionale di Pax Christi, e mons. Gianpiero Palmieri, vescovo delle Diocesi di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto.

Carletta Di Blasio:
whatsapp
line