CUPRA MARITTIMA – Dopo l’esperienza della gita a Montemonaco e Ambro di luglio 2024, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cupra Marittima, Eleonora Sacchini, in collaborazione con il gruppo Unitalsi di Cupra Marittima, ha organizzato una nuova gita per scoprire i luoghi che caratterizzano le nostre Marche, con destinazione Fermo.
Mercoledì 9 aprile, un gruppo di 50 persone, perlopiù anziani, si è diretto verso la città di Fermo per esplorarne le preziose bellezze. La gita è iniziata con la prima tappa al Duomo di Fermo e al parco del Girfalco, dove i partecipanti hanno ascoltato con attenzione e curiosità le storie e le leggende legate a questo territorio, raccontate magistralmente dal giornalista e scrittore Adolfo Leoni, che per l’occasione ha fatto da guida al gruppo di cuprensi. La storia ci parla di scambi commerciali, conquiste territoriali e importanti collegamenti anche con Cupra Marittima e l’antica Marano, accomunate dalla presenza della famiglia Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.
Il tour è proseguito con la visita al Duomo di Fermo, con la sua facciata romanico-gotica e le maestose mura, che nascondono al suo interno un vero e proprio tesoro: la Sacra Icona, l’opera d’arte più antica in possesso della città di Fermo. Grazie all’intervento del pittore-orafo Massimiliano Berdini, il gruppo ha potuto scoprire l’importanza e la preziosità di questa icona, la tecnica utilizzata per realizzarla, i colori e la cornice d’oro, caratterizzata da una bellissima cesellatura a sbalzo. La visita al Duomo si è conclusa con l’osservazione del mosaico sottostante l’altare.
Nonostante ci fossero ancora molte cose da scoprire, il gruppo ha poi raggiunto le Cisterne Romane, dove Eliana Ameli, operatrice dei Musei di Fermo e consigliere comunale a Cupra Marittima, ha guidato i visitatori in un’esperienza unica attraverso le 30 sale, distribuite su tre file per un totale di 2.200 metri quadrati. Le cisterne, realizzate nel I secolo d.C., servivano per conservare l’acqua potabile da distribuire in città, un esempio di straordinaria abilità costruttiva da parte dei Romani.
Dopo una pausa pranzo ricca di momenti di convivialità e aggregazione, il gruppo ha proseguito la visita al Palazzo dei Priori, dove ha avuto l’opportunità di ammirare il Museo e le opere esposte. Un viaggio straordinario nella storia, illuminato da dipinti magnifici come l’Adorazione dei Pastori di Peter Paul Rubens e da fotografie memorabili, come quelle della mostra “Children” di Steve McCurry.
La gita si è conclusa e, alle 17.30, il gruppo è rientrato a Cupra Marittima, con il forte desiderio di intraprendere presto un’altra gita alla scoperta delle bellezze marchigiane.
