(Foto ANSA/SIR)

Di M. Chiara Biagioni

Lacrime che si aggiungono alle lacrime. E’ purtroppo salito a sette il numero di bimbi che sono morti tra le 34 vittime nel pesante raid russo ieri a Sumy. E sono 119 i feriti, tra cui 15 bambini. Lo ha annunciato la portavoce del Servizio di emergenza statale nella regione di Sumy Oleg Strelka. Ed è forte oggi lo sdegno di tutti, a partire dal  Consiglio panucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose che in una Dichiarazione, scrive: “Attraverso queste azioni constatiamo che per uno Stato che si autodefinisce ‘Santa Rus’, in realtà non vi è nulla di sacro. È assente il più elementare rispetto per il valore della vita umana, per non parlare del rispetto verso la celebrazione delle festività del cristianesimo e dell’ebraismo”. “Noi, capi delle Chiese e delle organizzazioni religiose ucraine – prosegue la nota -, condanniamo fermamente gli atti terroristici perpetrati dalla Federazione Russa contro le città e i villaggi dell’Ucraina”.

“Rivolgiamo un appello alle principali potenze mondiali affinché adottino tutte le misure necessarie per fermare l’aggressione militare russa contro l’Ucraina e per rafforzare la capacità dell’Ucraina di difendersi e di proteggere vite umane”.

(Foto AFP/SIR)

Anche il Consiglio mondiale delle Chiese lancia un appello e si rivolge direttamente “ai responsabili di tali riprovevoli attacchi affinché cessino di spargere sangue innocente nel perseguimento delle loro ambizioni territoriali e politiche. Facciamo appello alla comunità internazionale affinché protegga le vittime da tali aggressioni e chiami i responsabili a risponderne con tutti i mezzi disponibili”. In una nota il Rev. Jerry Pillay, segretario generale del Wcc, ricorda che solo una settimana fa, il 4 aprile scorso, un missile balistico russo ha colpito un parco giochi a Kryvyi Rih, nell’Ucraina centrale, uccidendo 19 civili, tra cui nove bambini. Ma l’attacco missilistico balistico russo avvenuto ieri a Sumy è stato “ancora più letale”.

“Anche in questa Settimana Santa, la brutalità e la malvagità umana non si placano, ma continuano a mietere vittime innocenti”.

“Nel nome del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo – assicura Pillay, a nome di tutte le Chiese membro del Wcc -, preghiamo per la pace in questa Settimana Santa, per la fine di questa violenza e per una conversione delle menti concentrate sulla guerra in cuori che cercano la pace e la giustizia su cui si fonda la vera pace”.

In Ucraina, le persone sono sotto choc. “Con dolore – dice mons. Vasyl Tuchapets, esarca greco-cattolico di Kharkiv, nel cui territorio si trova la città di Sumy – tutti noi abbiamo ricevuto la notizia di un brutale colpo su Sumy. I missili russi hanno colpito il centro della città. Il giorno in cui la gente si preparava a celebrare la grande festa cristiana dell’Ingresso del Signore a Gerusalemme, è diventato un giorno di dolore per Sumy e per tutta l’Ucraina”. Non ci sono più parole. “Più di 30 persone sono state uccise, più di 80 sono rimaste ferite e ci sono bambini tra le vittime”, riesce a dire il vescovo. “Esprimiamo le nostre condoglianze alle famiglie delle vittime. Preghiamo per i morti e i feriti”.

Usa parole durissime di condanna il vescovo (latino) della diocesi di Kyiv-Zhytomyr, Mons. Vitaliy Kryvytskyi. “Alcuni politici hanno già dimenticato l’assioma: non si può negoziare con i terroristi”, scrive il vescovo in una dichiarazione su facebook rilanciata dalla Conferenza episcopale ucraina. Il vescovo mette in guardia i politici dallo stringere “un accordo senza giustizia e moralità”, finalizzando le trattative ad un “arricchimento a spese però di un denaro intriso di odio e sangue”. E aggiunge:

“Dio è il loro giudice. Così come la storia. Anche i dittatori sanguinari e i loro complici troveranno il loro posto nei libri di testo della storia futura, come esempio vergognoso”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *