COLONNELLA – In attesa della Pasqua, nel giorno della Domenica delle Palme che dà inizio alla Settimana Santa, l’artista Elga Vagnoni, Maestro di Canto e Pianoforte, nonché scenografa e docente di Arte, ha voluto fare un altro prezioso regalo alla comunità di Colonnella: Domenica 13 Aprile, infatti, alle ore 17:00, presso la chiesa San Cipriano, il Soprano colonnellese, insieme al Tenore Andrea Ottavini di Ascoli Piceno, ha intonato lo Stabat Mater del compositore jesino Giovanni Battista Pergolesi, in una versione nuova e modernizzata, arrangiata dal M. Ottavini per solo tenore moderno e soprano lirico.
Il concerto, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Colonnella e dell’Associazione “Il Nido del Drago”, è stato gratuito e aperto a tutti. Un’occasione eccezionale per ascoltare l’adattamento musicale forse più commovente della sequenza attribuita a Jacopone da Todi (XIII secolo) ed inserita nel Missale Romanum nel 1727, sotto il pontificato di papa Benedetto XIII.
Strazianti le varie scene evangeliche riproposte nel pentagramma di Pergolesi. Straziante o coinvolgente il dolore cantato da Maria, la madre di Gesù, che assiste alle sofferenze di suo Figlio sul Calvario e poi alla sua morte. Merito anche dello spessore drammaturgico conferito dal Soprano Vagnoni ad ogni scena della Passione e della crocifissione di Cristo.
Lacerante e coinvolgente anche la seconda parte della preghiera, in cui l’orante invoca Maria con lo scopo di farlo partecipe del dolore provato da lei stessa e da Gesù durante la Passione. Merito stavolta della voce potente del tenore Ottavini.
Il concerto, dalla notevole difficoltà tecnica, è stato una combinazione eccellente ed armoniosa di potenza, tecnica ed interpretazione, che ha coinvolto nel profondo gli spettatori, i quali hanno salutato i due artisti con un lungo e prolungato applauso.