E’ uscito in questi giorni il nuovo numero del notiziario InformaCaritas di Caritas italiana. In 16 pagine contiene il calendario degli eventi di aprile e maggio 2025, comunicazioni importanti, l’elenco dei più recenti comunicati stampa, notizie sui progetti Cei 8xmille (rendiconti, richieste, presentazioni) e sui microprogetti di sviluppo in corso, oltre a link a pubblicazioni e media. Tra i prossimi appuntamenti: lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso l’Aula Volpi dell’Università di Roma Tre (viale Castro Pretorio, 20), saranno presentati gli esiti della ricerca “Noi+. Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza”, condotta in collaborazione con il Forum nazionale del Terzo Settore e Caritas italiana. L’indagine, attraverso l’analisi di 8.929 questionari e 20 focus group regionali, esplora le competenze strategiche sviluppate dai volontari nel contesto del loro impegno solidale ed evidenzia come il volontariato rappresenti un contesto privilegiato di apprendimento informale, nel quale si consolidano competenze personali, sociali e civiche; il 29 aprile 2025 (ore 14.30-16.30) si svolgerà un webinar di aggiornamento sulla guerra in corso da due anni in Sudan e la crisi umanitaria che ne è scaturita, oggi la più grave al mondo. L’incontro è promosso da Caritas italiana, Focsiv e Fondazione Missio; il 13 maggio si terrà, sempre on line, un incontro rivolto ai giovani sul Medio Oriente (ore 11.00-12.30) per continuare il percorso di coinvolgimento dei giovani che hanno preso parte all’iniziativa “Tieni Tempo?” dello scorso ottobre a Sacrofano (Roma), ma anche di tutti coloro che hanno partecipato all’incontro online dell’11 febbraio scorso sul ruolo dell’advocacy per combattere povertà e disuguaglianze. Durante l’incontro si parlerà della situazione geopolitica del vicino Oriente e della prossima edizione di “Tieni Tempo?” .
Il Coordinamento mondialità si ritroverà invece in presenza a Roma il 13 e 14 maggio 2025 (Casa Tra Noi, via Monte del Gallo 113, ore 15.00 fino alle 16.30 del 14 maggio). Il Coordinamento ha l’obiettivo di proseguire il confronto tra direttori e referenti della mondialità delle Caritas diocesane sui temi degli scenari internazionali per quanto concerne le tre dimensioni della solidarietà internazionale, dell’educazione alla cittadinanza globale e della tutela dei diritti. Tra i microprogetti realizzati, vi è l’impianto di purificazione dell’acqua in Vietnam per dare acqua pulita alle popolazioni rurali. Tra quelli da realizzare vi sono le attività generatrici di reddito in Camerun; le cisterne d’acqua per l’ospedale nella diocesi di Ngong in Kenya; le attrezzature per il collegio femminile della parrocchia “Nostra Signora di Copacabana” di Bulo Bulo, in Bolivia; la serra per colture nella diocesi di Khoni in Georgia.
0 commenti