(Foto Società biblica in Italia)

Cambio ai vertici della Società biblica in Italia (Sbi): il Consiglio di amministrazione, riunitosi di recente a Roma in occasione dell’assemblea annuale dei soci, comunica oggi di aver confermato don Luca Mazzinghi come presidente e nominato il pastore battista Luca Maria Negro (nella foto) nuovo segretario generale. Mario Cignoni, coordinatore della recente traduzione ecumenica del Nuovo Testamento e segretario uscente, è stato nominato presidente onorario della Società. “Un passaggio del testimone che arriva nel solco di un momento storico per la Sbi: la presentazione, lo scorso 25 febbraio alla Chiesa valdese di piazza Cavour, della Traduzione letteraria ecumenica del Nuovo Testamento, primo testo condiviso da 18 confessioni cristiane in Italia. “La Bibbia resta ancora ai margini del nostro mondo – ha dichiarato il prof. Mazzinghi, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Gregoriana – e la conoscenza della Parola è ancora lontana dal cuore e dalla mente della maggior parte degli italiani. Questo Nuovo Testamento ecumenico vuol essere uno stimolo forte per rimettere la Parola al centro della vita di ogni credente, ma anche un invito per chi non crede per imparare a confrontarsi con un testo pieno di profonda umanità̀. Questa traduzione, inoltre, vuol essere un segno che una vera fraternità tra le diverse chiese cristiane è realmente possibile, partendo dall’ascolto dell’unica Parola”.
Alla guida operativa della Società arriva dunque il pastore Luca Maria Negro, figura di riferimento per il dialogo ecumenico e la comunicazione delle chiese protestanti in Italia e in Europa. Giornalista e già presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, Negro ha diretto per anni testate come Confronti, Riforma e l’agenzia stampa Nev, e ha ricoperto il ruolo di responsabile delle comunicazioni presso la Conferenza delle Chiese europee (Kek). Dal 2017 al 2022 è stato membro del Consiglio di amministrazione della Sbi.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *