La Conferenza episcopale dell’Ecuador ricorda, in una nota, Papa Francesco come un uomo che ha incarnato la gioia e la verità del Vangelo, portando speranza in un mondo ferito. Il suo “sguardo contemplativo” ha suscitato un tempo di speranza, e il Giubileo “Pellegrini di Speranza” è visto come sintesi di ciò che ha animato il suo cuore.
Papa Francesco è stato anche “il Papa della misericordia e della tenerezza”, il cui motto episcopale e papale era “Misericordiae atque eligendo” (“Misericordiandolo lo scelse”). “Ha insegnato che la misericordia di Dio trionfa sempre e ha ricordato a tutti che lo stile di Gesù è la “vicinanza, la tenerezza e la compassione”.
Inoltre, viene descritto come “il Papa dell’ascolto e del discernimento, un pastore attento allo Spirito Santo, al popolo di Dio e alle voci degli emarginati”.
La sua visita in Ecuador nel 2015, secondo l’episcopato ecuadoriano, ha lasciato un segno profondo, ricordando che il “Cuore di Gesù è al centro del mondo e rivelando il tesoro del suo cuore: Cristo, la Chiesa e i poveri”. I vescovi sottolineano anche la sua vicinanza al popolo ecuadoriano, consacrato al Sacro Cuore di Gesù.
Infine, Francesco viene celebrato come il “Papa della fraternità e della sinodalità”, che ha promosso un cammino di ascolto, dialogo e accoglienza, “il Papa della pastorale dell’incontro” e promotore della riconciliazione e della pace.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *