SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Walter Coccetta, una vita per l’arte” è il titolo della mostra personale che sarà visitabile fino al 27 aprile all’interno dell’incantevole cornice della Torre Carlo V di Martinsicuro.
“Martinsicuro è stata la mia seconda città di vita – le parole di Walter Coccetta – Qui ho conosciuto subito grandi persone come il compianto Gianfilippo Vallese che era un vero cultore d’arte. La prima volta che sono venuto in città era il 1974 per partecipare a un concorso di pittura. Da qui è partita, possiamo dire, la parte principale del mio percorso artistico, mi hanno iniziato a seguire anche importanti critici d’arte e nel 2011 Vittorio Sgarbi mi ha candidato a rappresentare l’Italia e Malta all’edizione 54 della Biennale di Venezia”.
Una mostra, questa di Martinsicuro, che cade proprio nei 70 anni di carriera di Coccetta e che, secondo gli addetti ai lavori, lo candida con decisione alla prossima edizione della Biennale di Venezia.
“La produzione artistica di questa mostra – continua il maestro che attualmente vive stabilmente nell’isola di Malta – è avvenuta interamente a Martinsicuro facendo il pendolare dall’isola”.
E c’è un filo conduttore non casuale tra Carlo V e Malta: fu proprio l’imperatore a cedere le isole di Malta ai Cavalieri nel 1530 per contenere gli attacchi degli Ottomani contro le sue proprietà in Europa.
“Anche questa torre, edificata al confine tra Marche e Abruzzo, serviva per contrastare gli ottomani che, sconfitti dai Cavalieri a Malta, provarono ad entrare in Europa da queste zone” aggiunge Coccetta.
L’artista conclude poi con un pensiero sull’arte: ”L’arte sta in una mollica di pane, finché si mangerà pane ci sarà arte. Ovvero, finché ci sarà bisogno di nutrirsi ci sarà arte, che è semplicemente ragione di vita”.
“Siamo onorati di poter ospitare una mostra personale di un grande artista – le parole della delegata alla cultura del comune di Martinsicuro, Pinuccia Camaioni – Parte dell’esposizione è stata allestita nella prestigiosa sala al piano terra del complesso monumentale della Torre di Carlo V che è tornata da poco nella disponibilità dell’ente e che ci permetterà di poter ospitare altri eventi importanti”.
La mostra, che ha ricevuto il patrocino della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo, è stata organizzata dal Comune di Martinsicuro in collaborazione col GAMA (Gruppo Archeologico del Medio Adriatico).
“Conosco il maestro Coccetta da tantissimi anni e negli ultimi tempi si è palesata la volontà, da ambo le parti, di dare vita a una sua personale a 50 anni dalla prima sua mostra in città – le parole di Pasquale Tucci, presidente del GAMA – L’esposizione artistica resterà aperta al pubblico fino al 27 aprile dalle 10 alle 12 al mattino e dalle 15 alle 19 il pomeriggio”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *