GROTTAMMARE – L’Amministrazione accelera sul fotovoltaico: una quota dell’avanzo di bilancio 2024 sarà destinata alla progettazione di interventi utili ad intercettare fondi da futuri bandi regionali per realizzare infrastrutture “green”. La voce è contenuta nella proposta di variazione al bilancio che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio comunale, fissata a lunedì 28 aprile.
Tra le novità, la presentazione di un nuovo Regolamento in materia commerciale, con criteri e indirizzi per l’ insediamento delle medie strutture di vendita.
Una serie di interrogazioni e mozioni aprirà la seduta alle ore 16.30.
Il gruppo consiliare Grottammare c’è pone l’attenzione sull’agibilità della sede comunale Palazzo Ravenna, sull’estrazione di ghiaia sul territorio (entrambe a firma di Giuliano Vagnoni), sul rifacimento della segnaletica orizzontale in via Campania, sullo stato di degrado e abbandono delle aree periferiche e del decoro urbano (entrambe a firma di Marco Sprecacè), oltre che sull’espletamento del servizio di pulizia e sfalcio delle aree verdi comunali (a firma di Federica Concetti).
Dal gruppo Fratelli d’Italia, arriva un quesito sulla regolamentazione delle interrogazioni (firmano Raffaele Rossi e Stefania Stampatori).
Con la presentazione delle mozioni, il Consiglio affronterà il tema della pace e il disarmo nell’appello all’Europa promosso dal gruppo Solidarietà e Partecipazione (a firma di Jonathan David Chiappini), mentre nell’atto di indirizzo a firma congiunta Grottammare c’è-Fratelli d’Italia si richiama il tema delle infrastrutture viarie, in particolare sulla regolarizzazione della segnaletica orizzontale nei punti di intersezione tra piste ciclabili e viabilità pubblica e sulla manutenzione generale della rete ciclabile.
All’ordine del giorno, figura anche l’approvazione delle tariffe e delle scadenze relative alla Tassa rifiuti per l’anno 2025, la quale prevede un aumento medio compreso tra il 4 e il 5%, in applicazione dell’aggiornamento dei costi del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani parzialmente avviato lo scorso anno (delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 29 aprile 2024 ad oggetto “Presa d’atto della validazione dell’ATA ATO5 di Ascoli Piceno ed approvazione dell’aggiornamento biennio 2024-2025 del piano economico finanziario (PEF) 2022-2025 del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani”). Vengono inoltre confermate le scadenze per il pagamento del tributo come per le annualità precedenti: prima rata, 30 settembre, seconda rata, 31 ottobre 2025; terza rata, 2 dicembre; rata unica, 2 dicembre 2025.
In merito al rendiconto della gestione finanziaria, si evidenzia un risultato di amministrazione di 9.238.090,65 €, di cui 4.108.218,91 € accantonati per crediti di dubbia esazione, 1.643.929,95 € sono costituiti da fondi per rischi e passività future vari, 1.599.913,25 € sono rappresentati da somme derivanti da entrate vincolate, mentre 101.488,85 € è l’ammontare della quota da destinare agli investimenti. L’avanzo libero è di 1.785.547,87 €. Il saldo di cassa al 31 dicembre 2024 equivale a 6.669.148,85 €.
Al rendiconto, seguirà la discussione sull’applicazione di parte dell’avanzo 2024. La proposta è contenuta in una variazione al bilancio di previsione 25-27 del valore complessivo di 1.104.737,44 €. I fondi saranno destinati principalmente alla manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico. In particolare: 110 mila € per la progettazione in materia di fotovoltaico; 150 mila € per integrare i fondi Pnrr destinati alla costruzione della mensa scolastica, in corso nel plesso di via Alighieri; 360 mila € per la manutenzione del patrimonio comunale; 100 mila € per studi propedeutici alla revisione del Piano Regolatore Generale; 126 mila € al parco automezzi comunale.
I maggiori incassi dell’imposta di soggiorno 2024, pari a 37mila €, verranno reinvestiti nel settore turistico.
La seduta potrà essere seguita in presenza nella Sala consiliare di Palazzo Ravenna o in diretta web tramite il portale istituzionale.
0 commenti