ACQUAVIVA PICENA – L’Ente Associazione Palio del Duca aps di Acquaviva Picena è costantemente impegnata e immersa nella realtà del proprio territorio e oltre ad occuparsi dell’organizzazione del suo evento maggiore, Sponsalia, sta lavorando al cortometraggio “Rinaldo et Forastèria” e per esso presenterà due bandi affinchè si possano ottenere dei sostegni economici per la sua realizzazione.

Il presidente dell’Ente, cav. Nello Gaetani, durante la serata culinaria dedicata allo spezzatino, tenutosi presso il ristornate “La paesana” di Acquaviva picena, alla quale hanno partecipato anche il presidente della BCC Banca del Piceno, dott. Sandro Donati, Alessandro Sciarra della Commissione storica – scientifica e Saverio Magno della Commissione artistica, ha comunicato gli impegni imminenti che l’Ente si appresta ad assolvere.

Cav. Nello Gaetani: “Ringrazio tutti i presenti, soprattutto il dott. Sandro Donati, Alessandro Sciarra, Saverio Magno che a breve ci consegnerà il bozzetto del Drappo di Sponsalia 2025, e i presidenti dei Rioni Aquila e Civetta, rispettivamente Alessia Lazzari e Giuseppe Neroni. Vi informo che l’Ente Associazione Palio del Duca sta preparando la partecipazione al bando del Ministero della Cultura per le rievocazioni storiche italiane che scade il 30 maggio, il bando andrà a finanziare la trentottesima edizione di Sponsalia. Sempre nel mese di maggio ci saranno le elezioni dell’Associazione Rievocazioni Marchigiane. Confermata, inoltre, la nostra partecipazione a San Severino Marche dall’8 al 15 giugno all’interno della rievocazione. Lascio ora la parola al presidente della Banca del Piceno, dott. Donati, ringraziandolo per la sua vicinanza al nostro Ente e perché ha deciso di accogliere presso la Banca del Piceno di Castignano ventiquattro Drappi di Sponsalia”.

Sandro Donati: “Io ricordo tutte le edizioni di Sponsalia, da trentotto anni Nello, tutti i soci e i membri dell’Associazione lavorano con dedizione e passione per mantenere viva questa Rievocazione che da lustro ad Acquaviva Picena e anche per tramandare la storia del territorio. Io mi complimento con voi per tutto il lavoro che sostenete, anche perché con il cambiamento dei tempi c’è bisogno di adattarsi e non sempre è facile, con il passare degli anni la partecipazione è diminuita, ma è aumentata la notorietà. Noi come Banca saremo sempre a fianco dell’Associazione e non negheremo il nostro sostegno economico, come l’Associazione Palio del Duca abbiamo a cuore i piccoli borghi e la loro storia e quindi non li abbandoniamo né nei servizi, né nel sostegno materiale qualora ce ne fosse bisogno. Vi auguro buon lavoro e che i giovani che stasera vedo presenti, possano proseguire questo cammino”.

Per maggiori informazioni l’Ente Associazione Palio del Duca mette a disposizione i seguenti contatti: 335/370870, 0735/764115, www.paliodelduca.it, sponsalia@paliodelduca.it.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *